Tag Archives: instant

Beelitz Heilstätte

15 Apr

Questa serie è capitata veramente per caso. «Andiamo a fare delle pola, ti va?», ho detto. Dopo poco eravamo sul treno per Beelitz Heilstädtte, una località appena fuori Berlino, sede di un sanatorio – tedesco prima e sovietico poi – ormai abbandonato da anni. La storia è abbastanza famosa e, se non la conoscete, leggetevi questa pagina su Abandoned Berlin in proposito. Tra i pazienti illustri di questo ospedale, un Hitler zoppo nel 1916 e un Honecker messo piuttosto male nel 1990, anno in cui ha definitivamente chiuso l’intero complesso.

Nello zaino avevo: la Polaroid Land Camera 320, un pacco di peel-apart Chocolate scadute nel 2009 che non speravo nemmeno funzionassero e la Polaroid SX-70 con le Impossible Silver Shade PX600 UV+ Black Frame (con aggiunta di filtro ND).

Tutto qui, non ho molto altro da aggiungere. Vorrei dire che è un posto davvero inquietante e spettrale, ma il gruppo di turisti con la guida tedesca che ho cercato di seminare per tutto il tempo mi hanno rovinato la festa. By the way, spero di incuriosirvi almeno un po’ con queste pola, che pubblico così, con i loro difetti.

1 Continua a leggere

Shy Santa, ovvero: mettere le lenti close-up sulla Polaroid 600

27 Dic

Come avrete notato dal banner lì in basso, è in corso il contest/give-away natalizio dei ragazzi di Iso400. Il tema è Babbo Natale o Santa Claus o Santo Nicola, che dir si voglia.

Ho pensato che un’istantanea mi avrebbe reso tutto più facile e accelerato i tempi. Già l’anno scorso, infatti, mi ero divertita a fare delle macro a tema natalizio usando il dorso instant della Holga e il Ring-flash. Purtroppo però, qui a casa dei miei, mi sono rimaste ben poche macchine e le mie preferite sono tutte a Berlino. L’unica Polaroid che ho a disposizione è la Spirit 600, ma è una macchina con alcuni limiti, specialmente per la messa a fuoco. Ho pensato: ora ci metto le lenti close-up della Holga e vediamo cosa succede. E così ho fatto:

IMG338

Continua a leggere

With a little help from my … Impossible Flash Mint Bar!

15 Ott

Era un po’ di tempo che meditavo l’acquisto di un flash per la mia Polaroid SX-70. Dovete sapere che questo tipo di macchina ha l’esposimetro programmato per pellicole di sensibilità intorno ai 125 ISO e questo, ovviamente, rende molto difficili gli scatti in interni o in posti poco luminosi. Senza cavalletto, infatti, la foto mossa è praticamente garantita. L’ulteriore problema sta nel fatto che i Flash della Polaroid non sono così semplici da trovare e possono dar noie. Gabriele Cappello mi ha consigliato – lo ringrazio e vi rigiro la dritta – di cercare il Nissin su ebay oppure di seguire questi tutorial:

Quello che c’è da fare, se siete degli smanettoni, è costruirvi l’adattatore con PC Socket, in modo da poter poi utilizzare qualsiasi tipo di flash:

Non so voi, ma io non saprei proprio da che parte cominciare … ho studiato filosofia, io.

Qualche mese fa, però, è uscito il Flash Mint Bar, prodotto per la Impossible Project. Il costo non è propriamente accessibile (70-75 euro), ma quando mia sorella Claudia mi ha chiesto, più o meno discretamente: “mbhè, che vuoi come regalo di laurea?” ho pensato che il flash avrebbe potuto risolvere i miei problemi con la SX-70 (Grazie, Clà, sei la mejo. E grazie pure a Carlo, ve ringrazzzio cor cuore, proprio!)(Ahem, mi ricompongo).

Continua a leggere

Al Festival della Fotografia Istantanea ISO600

25 Set

Come già sapete, esporrò alcune mie pola al Festival ISO600, organizzato dai ragazzi di Polaroiders.it! Quindi, cari amici, se siete a Milano tra il 4 e il 7 ottobre, andate a visitare la seconda edizione di quest’importante evento completamente gratuito, dedicato alla fotografia a sviluppo immediato! Il programma è ricco di iniziative per tutti gli appassionati:

  • un’esposizione collettiva di oltre 50 artisti italiani e internazionali, mostre personali di fotografi emergenti ed affermati;
  • Marina Alessi presenta una selezione di scatti realizzati con le gigantesche Polaroid 20X24” ( 50X60 cm. ) dal suo progetto “Facce da leggere”;
  • esposizione di istantanee 8X10” ( 20X25 cm.) realizzate da Pioneers internazionali con le nuove pellicole Impossible;
  • assegnazione dei “Talent Prize”: Impossible Talent Prize, Premio Appartamento Lago, Premio Caielli, Premio Oselanda, Premio Esclusivamente Donne e Premio Pezzi Unici;
  • Museo della Polaroid con oltre 200 modelli dal 1948 ad oggi;
  • Libreria Istantanea con la collezione di libri e cataloghi fotografici dedicati alla fotografia istantanea;
  • conferenze, performance e shooting di gruppo oltre a incontri con gli autori;
  • ISO600 OFF: un percorso di location satellite (ad ospitare diverse mostre personali e collettive) che si snoda per tutta Milano.

ISO600 è inserito all’interno degli eventi de “La Settimana della Comunicazione” (www.lasettimanadellacomunicazione.org) e partecipa alla “Giornata del Contemporaneo” promossa dall’Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani (www.amaci.org). Inoltre, ISO600 è un evento CO2Neutral grazie a DoveConviene.it.

Ah! Questo blog fa parte dei Media Partner dell’evento e ne sono contenta!

Flohmärkt: mercatini ovunque!

18 Set

Una delle cose che mi sono piaciute di più di Berlino sono i mercatini. Escono fuori come funghi, durante tutta la settimana. Davanti alla mia scuola, a Wittenbergplatz, ce n’è uno il martedì e il giovedì.

Nei mercatini settimanali si trovano specialmente cibo, frutta e verdura, fiori e prodotti artigianali.

Recesky – Rossmann 200 ISO

Continua a leggere

Flower Lift

16 Ago

Eccomi a voi, quest’anno niente ferragosto, niente arrosticini, niente cocomero col vino, niente mare, sole e naso bruciato. Quest’anno, come sapete, sono a Berlino a studiare il tedesco. Ja, meine freunde … mi tocca! Come ho già scritto altrove, la lingua tedesca per me è un po’ come la Disco Music: la amo, poi la odio, poi la amo, poi la odio e poi … l’apprezzo. Ma sto facendo großi progreßi, meine freunde! Non solo, sono nel periodo in cui tutto di questa città mi piace e mi sembra nuovo ed eccezionale. Per dirne solo una, ogni domenica, vicino casa, c’è un mercatino meraviglioso al Mauerpark, pieno di gente che canta e balla e di bancarelle, dove ho trovato una Exa 1c, un libro favoloso di un fotografo tassista e un hamburger vegano che sapeva di frutta e cartone. Spero di potervene parlare presto!

Ma bando alle futili ciance, come promesso, pubblico la versione italiana del tutorial sul Flower Lift, che trovate nell’ultimo numero di TWTGE. Il tema della rivista è FLOWERS, per questo ho pensato di realizzare un lift con pellicole Impossible, aggiungendo – per l’appunto – un fiore come elemento insolito. Il procedimento è molto semplice da realizzare, l’importante è lavorare con la massima delicatezza. Quindi, fate un bel respiro e cominciamo. Continua a leggere

Concorso fotografico Fotografare le parole su Polaroiders.it

18 Lug

Cari lettori, un periodo della mia vita si è finalmente concluso: lunedì mi sono laureata! YEEEEEE! Adesso spero di: riposarmi, riposarmi e riposarmi. La mia idea di riposo include specialmente la voglia di scattare foto e realizzare alcune cose che ho in mente da un po’. Come forse vi sarete accorti, è stato un periodo piuttosto fiacco: il blog è andato a rilento e me ne dispiaccio, ho fatto pochissime foto e pochissimi pasticci, specialmente in camera oscura! Spero di poter recuperare tutto il tempo perso.

Le buone notizie, però, non sono finite! In questo momento di assoluto relax ho scoperto di aver vinto il contest su Polaroiders.it, Fotografare le parole al quale ho partecipato il mese scorso nel bel mezzo della preparazione della tesi. Oltre ad essermi aggiudicata una copia del libro “Olivia” di Paola Calvetti – che non vedo l’ora di leggere – 3 mie polaroid verranno esposte in una collettiva itinerante alla Fnac di Milano, Verona, Torino, Firenze e Napoli!  YEEEE!!

Continua a leggere

PX70 Color Shade: pellicole senza filtro / Polaroiders fundraising for Emilia

2 Giu

Gran bella sorpresa sono state queste PX70 Color Shade della Impossible! Solitamente, per il colore mi affido alle PX680 che però, se messe su una Polaroid SX-70, devono essere utilizzate con il filtro ND dato che l’esposimetro della macchina è settato su una sensibilità minore. Io possiedo il filtro che si applica sulla lente (non sul pacco, come questo), ma mi oscura la visuale dal mirino e alcune volte è scomodo. Le PX70 invece, sono delle 125 ASA e quindi possono essere utilizzate tranquillamente sulle Polaroid SX-70, senza l’ausilio del filtro. Devo dire che è stata una pacchia guardare dal mirino senza ciecarmi, una volta tanto.

Le ho provate sempre insieme alla mia amica figa Diana, e la luce romanticona del tardo pomeriggio ci ha messo del suo.

Continua a leggere

zwei Tage in Berlin! – pt. 2

2 Mag

Eccoci alla seconda ed ultima parte del mio progetto zwei Tage in Berlin! Come vi avevo promesso nella prima parte, pubblico le foto che ho scattato ai resti del muro a Friedrichshein. Questa porzione di muro di circa 1,3 km è completamente dipinta da artisti provenienti da tutto il mondo, le cui opere inneggiano alla pace e alla fine di un’era di divisioni. L’ho trovato un luogo molto suggestivo, al pari del memoriale dell’Olocausto, nonostante la vivacità dei colori e dei messaggi.

Bon, basta chiacchiere, questo è quello che ho catturato (se ti chiami i k o e stai leggendo, questo post spoilera impudentemente le foto che intendo pubblicare in questi prossimi giorni su flickr, poi non dire che non ti avevo avvertito).

LOMO LC-A – Lomography xpro slide 200 @ 400 – xpro – East Side Gallery I

Continua a leggere

zwei Tage in Berlin! – pt. 1

20 Apr

Questo ultimo periodo me ne succedono di tutti i colori e, tra i mille impegni, aspetto che arrivi una svolta. In tutto questo, lo scorso fine-settimana mi sono presa una piccola pausa e sono andata a Berlino a trovare la mia dolce metà. Ovviamente, mi sono portata dietro le mie fotocamere preferite: Holga 120 GN, LOMO LC-A e Polaroid SX-70, come da copione.

Il tempo è stato incerto fino al giorno stesso in cui sono partita, per questo motivo ho pensato di portare con me pellicole adatte a nuvoloni grigi: una Tri-x 400 per la Holga; una Lomography xpro slide 200 da esporre a 400 e le PX600 UV+ (e un pacco di PX100 UV+ di scorta, non si sa mai). Indovinate? Sole e caldo. Benissimo. Non mi sono preoccupata tanto per la LC-A e per la SX-70, che hanno i loro esposimetri interni, quanto più per i diaframmi e tempi della Holga (della serie: “e mò, che me invento?“). Per questo, una volta tornata a casa, ho sviluppato la Tri-x 400 in R09 1+50, considerandola una 200 ISO. In gergo, ho spinto la pellicola di una sensibilità maggiore ad una sensibilità minore. Si chiama “pull processing“. Questa volta, però, non so se stamperò le foto della Holga in camera oscura, come ho già fatto per il progetto PRAGUE IN LOW-FI, non ne sono proprio soddisfatta. Vedremo.

Al di là delle noiose informazioni tecniche, a Berlino ho visitato specialmente i luoghi più turistici, come la porta di Brandeburgo, il memoriale, Checkpoint Charlie, Potsdamer Platz, Alexanderplatz, Unter den Linden, ma sono letteralmente rimasta affascinata dal quartiere di Prenzlauer Berg, così tanto affascinata che non ho fatto nemmeno uno scatto. Sarà per la prossima volta, in fondo ho visto solo una piccolissima parte di una città così viva e dalle tante realtà. Rimando alla prossima volta anche una visita accuratissima dei mercatini con le cianfrusaglie della DDR (ce ne sono tantissimi la domenica); ogni bancarella sarà setacciata fino a che non trovo qualcosa di stuzzicante per la mia fame fotografica. Vi dico solo che ne ho visitato uno vicino all’isola dei musei davvero carino, dove ho lasciato gli occhi su una Agfa box camera che, prima o poi, sarà mia. HA!

Eccovi dunque il mio piccolo progetto-reportage, dal titolo zwei Tage in Berlin! (trad.: due giorni a Berlino!). Ho deciso di dividerlo in due parti: in questa, voglio mostrarvi le foto alla Kunsthaus Tacheles (posto meraviglioso e anche un po’ puzzolente) e al memoriale; nella seconda parte, il muro della East Side Gallery a Friedrichshein farà da protagonista assoluto.

Polaroid SX70 – PX600 UV+ – ND filter – Tacheles (how long is now? – black sky)

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: