Tag Archives: reviews

Et voilà, le sténopé: la Sténoflex mini labo

29 Apr

Ieri, 28 aprile, è stato il World Wide Pinhole Day 2013, come ormai saprete tutti – anche perché vi ho rotto le scatole a sufficienza, penso. Quest’anno, a differenza degli altri anni, mi sono decisa a partecipare vincendo la pigrizia e sfidando la solita sfiga della nuvoletta dell’impiegato. La mattina, effettivamente, era partita proprio male: nuvoloni grigi grigi minacciavano la mia domenica pinholeccia. Ma la curiosità di provare il mio ultimo acquisto mi ha spinto a fregarmene.

Di cosa sto parlando? Et voilà, Medames et Messieurs, facciamo tutti un bell’applauso à le sténopé de la Sténoflex! Sì, il mio francese fa schifo. Non vado oltre il “je suis Catherine Deneuve“, abbiate pazienza.

Stenoflex©3

Continua a leggere

Lomography Belair X 6-12, che ve lo dico a fare?

3 Gen

<pistolotto>Ed eccoci qui, il primo post del 2013. Non pubblicherò le statistiche che i folletti di WordPress hanno calcolato per me, non farò nessun buon proposito, nemmeno che riguardi la fotografia, il blog, e cose di questo genere. La confusione, meine Freunde, è ancora tanta nella mia testa. Il 2012, se mi avete seguito un poco, è stato un anno decisamente fuori dal normale per me e credo proprio che quest’anno nuovo lo sarà altrettanto. Cosa farò?  Avrà senso quello che farò? Ma soprattutto, farò finalmente qualcosa? Queste domande affollano la mia mente bacata da molti mesi, ormai, in un caotico mix di tedesco, inglese e italiano. Ho un’unica speranza: fare tantissime esperienze, belle o brutte, ma che mi facciano crescere e diventare una donnetta forte e risoluta, con le idee chiare (poter fare delle affermazioni del genere e crederci veramente è ciò che amo di più dei primi giorni di gennaio. Se non ci fossero, dovrebbero inventarli!).</pistolotto>

Bene, dopo le futili ciance dell’anno nuovo, veniamo al nocciolo della questione: la Belair. L’ho provata? Sì. Mi è piaciuta? Certo, che ve lo dico a fare? Anche se …

Continua a leggere

cara Lomography Belair … t’aspetto!

7 Dic

Lo scorso ottobre, la Lomography m’ha giocato un tiro mancino e mi ha selezionata inaspettatamente come “Home of the day“: 

Cosa ha comportato tutto questo? Vana gloria, prima di tutto (che però fa sempre un sacco piacere!), e uno sconto di 50 euro sullo shop, che si andavano a sommare ad altri 40 che avevo precedentemente guadagnato, sempre a mia insaputa. Il problema però era che ero certa di dover buttare questi 90 euro poiché non avevo *davvero* bisogno di nulla (lo so che viene difficile da credere): pellicole, fotocamere, aggeggi, niente di niente. E così, erano giorni che tergiversavo e pensavo: “ma perché non mi capita mai uno sconto su HolgaDirect, visto che bramo da tempo la Holga 120 PAN?”. Continua a leggere

With a little help from my … Impossible Flash Mint Bar!

15 Ott

Era un po’ di tempo che meditavo l’acquisto di un flash per la mia Polaroid SX-70. Dovete sapere che questo tipo di macchina ha l’esposimetro programmato per pellicole di sensibilità intorno ai 125 ISO e questo, ovviamente, rende molto difficili gli scatti in interni o in posti poco luminosi. Senza cavalletto, infatti, la foto mossa è praticamente garantita. L’ulteriore problema sta nel fatto che i Flash della Polaroid non sono così semplici da trovare e possono dar noie. Gabriele Cappello mi ha consigliato – lo ringrazio e vi rigiro la dritta – di cercare il Nissin su ebay oppure di seguire questi tutorial:

Quello che c’è da fare, se siete degli smanettoni, è costruirvi l’adattatore con PC Socket, in modo da poter poi utilizzare qualsiasi tipo di flash:

Non so voi, ma io non saprei proprio da che parte cominciare … ho studiato filosofia, io.

Qualche mese fa, però, è uscito il Flash Mint Bar, prodotto per la Impossible Project. Il costo non è propriamente accessibile (70-75 euro), ma quando mia sorella Claudia mi ha chiesto, più o meno discretamente: “mbhè, che vuoi come regalo di laurea?” ho pensato che il flash avrebbe potuto risolvere i miei problemi con la SX-70 (Grazie, Clà, sei la mejo. E grazie pure a Carlo, ve ringrazzzio cor cuore, proprio!)(Ahem, mi ricompongo).

Continua a leggere

Horizon 202: la panoramica dall’ottica rotante

25 Lug

Finalmente. Finalmente, trovo il tempo per parlarvi di una macchina che a dir poco  A D O R O.

Questo blog è dedicato principalmente alle toycamera e alle lenti di plastica, ma qualche volta mi capita di trattare anche di macchine che, sebbene non siano il non plus ultra, non possono essere considerate propriamente dei giocattoli. Per questa ragione, oggi vorrei parlarvi della russa Horizon 202, la panoramica dall’ottica rotante. Tra l’altro, “ottica rotante” mi ha sempre fatto pensare ad un’arma di qualche cartone animato giapponese e questo me l’ha fatta amare subito, ancora di più.

Continua a leggere

ЛОМО Смена Символ – LOMO Smena Symbol

9 Lug

La Smena Symbol, un classico. Prodotta dall’azienda sovietica LOMO tra gli anni ’70 e i ’90, è uno di quei must che non possono mancare nella collezione di ogni buon lomografaro (versione burina del lomografo che io rappresento degnamente). Non ha nulla da invidiare alla LC-A, anzi: forse è più divertente perchè completamente manuale. Tuttavia, non è così semplice da trovare: o ci si butta su ebay, cercando un buon compromesso tra le condizioni della macchina e le spedizioni dall’Ucraina o dalla Bulgaria, oppure si spulcia qualche bel mercatino. Nei mercatini della DDR di Berlino pare che ce ne siano parecchie e a buon prezzo! La mia, infatti, viene direttamente dal mercato di Mauerpark, a Prenzlauer Berg: 14 euro, in ottime condizioni, con tanto di custodia immacolata. Sì, però poi non era funzionante. Tipica (?) sòla berlinese, oppure Murphy dev’essersi innamorato di me in questi mesi. Per fortuna era un problema risolvibile all’otturatore e ora funziona alla grande!

Continua a leggere

PX70 Color Shade: pellicole senza filtro / Polaroiders fundraising for Emilia

2 Giu

Gran bella sorpresa sono state queste PX70 Color Shade della Impossible! Solitamente, per il colore mi affido alle PX680 che però, se messe su una Polaroid SX-70, devono essere utilizzate con il filtro ND dato che l’esposimetro della macchina è settato su una sensibilità minore. Io possiedo il filtro che si applica sulla lente (non sul pacco, come questo), ma mi oscura la visuale dal mirino e alcune volte è scomodo. Le PX70 invece, sono delle 125 ASA e quindi possono essere utilizzate tranquillamente sulle Polaroid SX-70, senza l’ausilio del filtro. Devo dire che è stata una pacchia guardare dal mirino senza ciecarmi, una volta tanto.

Le ho provate sempre insieme alla mia amica figa Diana, e la luce romanticona del tardo pomeriggio ci ha messo del suo.

Continua a leggere

DIY Recesky TLR: una toycam fai-da-te (Murphy permettendo)

26 Apr

Finalmente la mia odissea con la Recesky è finita! Per chi non lo sapesse, la Recesky TLR è una biottica cinese (TLR vuole dire Twins lens reflex) completamente in plastica, che arriva a casa con il kit fai-da-te. Insomma, è una roba nerd: nella scatola, ci sono tutti i pezzi, le vitarelle e le lenti da montare seguendo le istruzioni.

Perchè parlo di “odissea”? Ora vi racconto come è andata … Continua a leggere

Keep calm and develop: Lomography Lady Grey BW 400 120

17 Mar

Scusatemi se ultimamente trascuro un poco il blog, ma sono molto indaffarata in questo periodo. Oggi però volevo parlarvi della mia esperienza di sviluppo casalingo della Lady Grey 400, pellicola che ho comprato poco tempo fa la sullo shop della Lomography grazie a qualche promozione o buono sconto o qualsiasi altra cosa che non mi faccia pagare il prezzo pieno (“c’è crisi, c’è grossa crisi“).

L’altro ieri, finalmente, ho avuto l’occasione di andarmene un poco a zonzo (visto che ultimamente i miei occhi assomigliano ad uno schermo del pc) e godermi Roma. Sono andata a villa Pamphili e al giardino Botanico, dove cominciano a vedersi i primi fiori sbocciare, i primi pollini volare e le prime cose cosare. Ho messo il rullo di Lady Grey 400 sulla mia Lubitel 166U, visto che era un po’ che non la usavo e ne sentivo la mancanza. Ogni tanto mi capita, e a voi? Continua a leggere

Confronti: Diana o Holga?

16 Feb

A grande richiesta (di chi?, non saprei) eccovi un’altra spumeggiante puntata di Confronti.

[parte la sigla]

Quest’oggi, vediamo le differenze (se ce ne sono) tra la Holga e la Diana, due macchine che si contendono lo scettro di regina della lomografia. Come sapete, lo scopo di questa rubrica è quello di cercare di aiutare un aspirante giovinotto che, piuttosto confuso, si accinge ad entrare nel mondo delle plastic lens. Ora, questo non toglie che poi si finisce per averle entrambe (conosco i miei polli) – (io sono un pollo, per dire).

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: