Era un po’ di tempo che meditavo l’acquisto di un flash per la mia Polaroid SX-70. Dovete sapere che questo tipo di macchina ha l’esposimetro programmato per pellicole di sensibilità intorno ai 125 ISO e questo, ovviamente, rende molto difficili gli scatti in interni o in posti poco luminosi. Senza cavalletto, infatti, la foto mossa è praticamente garantita. L’ulteriore problema sta nel fatto che i Flash della Polaroid non sono così semplici da trovare e possono dar noie. Gabriele Cappello mi ha consigliato – lo ringrazio e vi rigiro la dritta – di cercare il Nissin su ebay oppure di seguire questi tutorial:
Quello che c’è da fare, se siete degli smanettoni, è costruirvi l’adattatore con PC Socket, in modo da poter poi utilizzare qualsiasi tipo di flash:

Fonte: http://www.sx2pc.com/
Non so voi, ma io non saprei proprio da che parte cominciare … ho studiato filosofia, io.
Qualche mese fa, però, è uscito il Flash Mint Bar, prodotto per la Impossible Project. Il costo non è propriamente accessibile (70-75 euro), ma quando mia sorella Claudia mi ha chiesto, più o meno discretamente: “mbhè, che vuoi come regalo di laurea?” ho pensato che il flash avrebbe potuto risolvere i miei problemi con la SX-70 (Grazie, Clà, sei la mejo. E grazie pure a Carlo, ve ringrazzzio cor cuore, proprio!)(Ahem, mi ricompongo).
La cosa interessante di questo Flash Mint Bar è che è specifico per le pellicole Impossible: come già sapete, nella SX-70 – oltre alle PX70 e alle PX100 – possono essere utilizzate anche le pellicole PX600 e PX680 con un filtro ND che regola l’esposizione, da mettere o davanti all’obiettivo oppure direttamente sul pacco. Con questo flash, potrete invece tranquillamente scordarvi il filtro a casa (…) e usare queste pellicole semplicemente settando il flash nel mezzo, così (fate finta che io sia brava con Photoshop e che ci sia una freccia che indichi tutto per bene):
Se poi vi dimenticate a casa pure il flash, siete irrecuperabili, proprio come me. Con le PX70 e le PX100, invece, il flash va settato in questo modo, sul simbolo pieno:
La rotellina del darken/lighten è bene lasciarla sempre nel mezzo, in tutti e due i casi. Mi sembra abbastanza semplice, no?
Avevo provato il flash in fretta e furia al Photoshow e lì per lì non mi aveva convinto molto. Poi ho potuto testarlo con tutta calma con le PX100, PX680 e PX70. Ecco cosa è venuto fuori:

PX680 COOL … sapevo che ci sarebbe stata un’altra occasione per pubblicare questi baffoni.
Ecco, io sono soddisfatta. Le foto vengono sempre bene e non è poco con queste pellicole, specialmente con quelle a colori che, secondo me, ci guadagnano. La SX-70, inoltre, scatterà alla velocità idonea alla messa a fuoco, per cui non c’è nessun rischio di bruciare i soggetti. Ultimamente, non so perché, la mia SX-70 s’impallava con lo specchio alzato se doveva fare una lunga esposizione, facendomi buttare ogni volta non so quante foto (*sgrunt*); questo problema non si è più presentato da quando ho il flash, aiutando di molto anche il mio fragile equilibrio psichico (dovete sapere che divento ISTERICA quando la SX-70 mi dà rogne).
Vi lascio con delle piccole e utili raccomandazioni: quando usate le pellicole Impossible, copritele sempre con il cartoncino nero nel momento in cui fuoriescono dalla macchina (a meno che non siano le nuovissime “Color Protection” che, però, non ho ancora testato); lasciate le foto a sviluppare coperte almeno per 1 minuto; last but not least, togliete le pile dal flash quando non lo usate … non si sa mai.
oh…. grazie Silvia!!!
articolo praticamente perfetto! come sempre…
"Mi piace""Mi piace"
🙂 Grazie Gabriele! Per tutto!
"Mi piace""Mi piace"
brava… vedo che documenti sempre tutto quello che fai.
alla prossima.. ciao
"Mi piace""Mi piace"
grazie Giorgio! Mi sembrava giusto parlarvi del nuovo Flash! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Era un po’ che aspettavo questo articolo. Molto utile. Brava, come sempre del resto. Ciao, Lorenzo
"Mi piace""Mi piace"
^_^ grazie Lorenzo, sono felice che ti piaccia e che ti è utile.
"Mi piace""Mi piace"
mmm, che tentazione…
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, il post è molto interessante, volevo però farti una domanda.
Il flashbar, regola la sua potenza in base alla distanza della messa a fuoco oppure utilizza sempre la stessa emissione di luce ??? (come il flash della serie spectra per intenderci).
Grazie e complimenti per il blog.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, grazie! 🙂 Sì, si regola in base alla distanza della messa a fuoco, per cui non c’è pericolo di sovraesporre il soggetto. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Silvia,
articolo preziosissimo!
Alessandro
"Mi piace""Mi piace"
ciao Alessandro, mi fa piacere! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vabbè se inizio ad andare a ritroso sui tuoi post sulla sx-70 spendo milioni, smetto subito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah, lascia perdere immediatamente! 😀
"Mi piace""Mi piace"
C’è una cosa che non mi è ancora chiara:
quando il flash è settato a metà potenza – per intenderci nella posizione centrale – posso usare le pellicole 600 in qualunque condizione di luce?
Lo chiedo perché a leggere le scarne informazioni che si trovano sul web, sembra che questo flash agisca da filtro ND interferendo con l’elettronica della fotocamera. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Aberto, esatto, puoi usare il flash al posto del filtro ND. Non l’ho mai usato all’aperto però con una pellicola 600, per cui non so dirti con sicurezza quale sia il risultato. Prova! Fammi sapere! 🙂
"Mi piace""Mi piace"