Tag Archives: the impossible project

With a little help from my … Impossible Flash Mint Bar!

15 Ott

Era un po’ di tempo che meditavo l’acquisto di un flash per la mia Polaroid SX-70. Dovete sapere che questo tipo di macchina ha l’esposimetro programmato per pellicole di sensibilità intorno ai 125 ISO e questo, ovviamente, rende molto difficili gli scatti in interni o in posti poco luminosi. Senza cavalletto, infatti, la foto mossa è praticamente garantita. L’ulteriore problema sta nel fatto che i Flash della Polaroid non sono così semplici da trovare e possono dar noie. Gabriele Cappello mi ha consigliato – lo ringrazio e vi rigiro la dritta – di cercare il Nissin su ebay oppure di seguire questi tutorial:

Quello che c’è da fare, se siete degli smanettoni, è costruirvi l’adattatore con PC Socket, in modo da poter poi utilizzare qualsiasi tipo di flash:

Non so voi, ma io non saprei proprio da che parte cominciare … ho studiato filosofia, io.

Qualche mese fa, però, è uscito il Flash Mint Bar, prodotto per la Impossible Project. Il costo non è propriamente accessibile (70-75 euro), ma quando mia sorella Claudia mi ha chiesto, più o meno discretamente: “mbhè, che vuoi come regalo di laurea?” ho pensato che il flash avrebbe potuto risolvere i miei problemi con la SX-70 (Grazie, Clà, sei la mejo. E grazie pure a Carlo, ve ringrazzzio cor cuore, proprio!)(Ahem, mi ricompongo).

Continua a leggere

Al Festival della Fotografia Istantanea ISO600

25 Set

Come già sapete, esporrò alcune mie pola al Festival ISO600, organizzato dai ragazzi di Polaroiders.it! Quindi, cari amici, se siete a Milano tra il 4 e il 7 ottobre, andate a visitare la seconda edizione di quest’importante evento completamente gratuito, dedicato alla fotografia a sviluppo immediato! Il programma è ricco di iniziative per tutti gli appassionati:

  • un’esposizione collettiva di oltre 50 artisti italiani e internazionali, mostre personali di fotografi emergenti ed affermati;
  • Marina Alessi presenta una selezione di scatti realizzati con le gigantesche Polaroid 20X24” ( 50X60 cm. ) dal suo progetto “Facce da leggere”;
  • esposizione di istantanee 8X10” ( 20X25 cm.) realizzate da Pioneers internazionali con le nuove pellicole Impossible;
  • assegnazione dei “Talent Prize”: Impossible Talent Prize, Premio Appartamento Lago, Premio Caielli, Premio Oselanda, Premio Esclusivamente Donne e Premio Pezzi Unici;
  • Museo della Polaroid con oltre 200 modelli dal 1948 ad oggi;
  • Libreria Istantanea con la collezione di libri e cataloghi fotografici dedicati alla fotografia istantanea;
  • conferenze, performance e shooting di gruppo oltre a incontri con gli autori;
  • ISO600 OFF: un percorso di location satellite (ad ospitare diverse mostre personali e collettive) che si snoda per tutta Milano.

ISO600 è inserito all’interno degli eventi de “La Settimana della Comunicazione” (www.lasettimanadellacomunicazione.org) e partecipa alla “Giornata del Contemporaneo” promossa dall’Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani (www.amaci.org). Inoltre, ISO600 è un evento CO2Neutral grazie a DoveConviene.it.

Ah! Questo blog fa parte dei Media Partner dell’evento e ne sono contenta!

Flower Lift

16 Ago

Eccomi a voi, quest’anno niente ferragosto, niente arrosticini, niente cocomero col vino, niente mare, sole e naso bruciato. Quest’anno, come sapete, sono a Berlino a studiare il tedesco. Ja, meine freunde … mi tocca! Come ho già scritto altrove, la lingua tedesca per me è un po’ come la Disco Music: la amo, poi la odio, poi la amo, poi la odio e poi … l’apprezzo. Ma sto facendo großi progreßi, meine freunde! Non solo, sono nel periodo in cui tutto di questa città mi piace e mi sembra nuovo ed eccezionale. Per dirne solo una, ogni domenica, vicino casa, c’è un mercatino meraviglioso al Mauerpark, pieno di gente che canta e balla e di bancarelle, dove ho trovato una Exa 1c, un libro favoloso di un fotografo tassista e un hamburger vegano che sapeva di frutta e cartone. Spero di potervene parlare presto!

Ma bando alle futili ciance, come promesso, pubblico la versione italiana del tutorial sul Flower Lift, che trovate nell’ultimo numero di TWTGE. Il tema della rivista è FLOWERS, per questo ho pensato di realizzare un lift con pellicole Impossible, aggiungendo – per l’appunto – un fiore come elemento insolito. Il procedimento è molto semplice da realizzare, l’importante è lavorare con la massima delicatezza. Quindi, fate un bel respiro e cominciamo. Continua a leggere

Concorso fotografico Fotografare le parole su Polaroiders.it

18 Lug

Cari lettori, un periodo della mia vita si è finalmente concluso: lunedì mi sono laureata! YEEEEEE! Adesso spero di: riposarmi, riposarmi e riposarmi. La mia idea di riposo include specialmente la voglia di scattare foto e realizzare alcune cose che ho in mente da un po’. Come forse vi sarete accorti, è stato un periodo piuttosto fiacco: il blog è andato a rilento e me ne dispiaccio, ho fatto pochissime foto e pochissimi pasticci, specialmente in camera oscura! Spero di poter recuperare tutto il tempo perso.

Le buone notizie, però, non sono finite! In questo momento di assoluto relax ho scoperto di aver vinto il contest su Polaroiders.it, Fotografare le parole al quale ho partecipato il mese scorso nel bel mezzo della preparazione della tesi. Oltre ad essermi aggiudicata una copia del libro “Olivia” di Paola Calvetti – che non vedo l’ora di leggere – 3 mie polaroid verranno esposte in una collettiva itinerante alla Fnac di Milano, Verona, Torino, Firenze e Napoli!  YEEEE!!

Continua a leggere

PX70 Color Shade: pellicole senza filtro / Polaroiders fundraising for Emilia

2 Giu

Gran bella sorpresa sono state queste PX70 Color Shade della Impossible! Solitamente, per il colore mi affido alle PX680 che però, se messe su una Polaroid SX-70, devono essere utilizzate con il filtro ND dato che l’esposimetro della macchina è settato su una sensibilità minore. Io possiedo il filtro che si applica sulla lente (non sul pacco, come questo), ma mi oscura la visuale dal mirino e alcune volte è scomodo. Le PX70 invece, sono delle 125 ASA e quindi possono essere utilizzate tranquillamente sulle Polaroid SX-70, senza l’ausilio del filtro. Devo dire che è stata una pacchia guardare dal mirino senza ciecarmi, una volta tanto.

Le ho provate sempre insieme alla mia amica figa Diana, e la luce romanticona del tardo pomeriggio ci ha messo del suo.

Continua a leggere

PHOTOSHOW 2012: il mio resoconto

3 Apr

Si è appena concluso il Photoshow di Roma e ho proprio voglia di fare un po’ il resoconto di queste giornate intense, ma piene di emozioni per una instant-lover come me. Tre giorni immersa nella fotografia istantanea, accanto a persone esperte dalle quali poter imparare davvero molto. Ma i ringraziamenti li lascio per dopo, ora fatemi raccontare un po’ …

Venerdì 30 marzo sono arrivata tutta emozionata e poco consapevole di quello che sarebbe successo allo stand della Impossible.

© Carmen Palermo

Allestimento essenziale ed elegante: pareti nere, la scritta IMPOSSIBLE, una vetrina con diverse macchine e pellicole e un grosso tavolo che prometteva molte cose che di lì a breve si sarebbero realizzate, grazie ai ragazzi di Polaroiders.it: lift-off, trasparencies, recupero negativi, e tanto altro. Non solo, ma appena sono arrivata, l’accoglienza è stata subito piacevole! Mi sono ritrovata tra le mani una Polaroid 600 carica, con la sola raccomandazione di Alan Marcheselli e Carmen Palermo: “Silvia, scatta più che puoi e buon divertimento”.

Continua a leggere

Impossible emulsion!

14 Ott

Eccovi il tutorial sull’emulsion lift pubblicato sulla rivista TWTGE – The home issue.

Visto che il titolo del numero è THE HOME ISSUE, voglio proporvi una tecnica di manipolazione da fare in casa, proprio con le nostre amate pellicole istantanee. Sto parlando dell’emulsion lift, ovvero il trasferimento di una foto sulla carta. Questa tecnica è facilmente realizzabile con le pellicole dell’Impossible Project, sembrano fatte apposta per questo! Inoltre, nello shop online dell’Impossible Project potete trovare degli utilissimi kit per la manipolazione e delle bellissime carte da poter utilizzare per i vostri lavori.

Tutto quello che vi serve è:

  • Una foto fatta con pellicole Impossible Project
  • Due bacinelle con acqua calda e fredda
  • forbici
  • Un pennello morbido
  • Un foglio di carta per acquerelli

Io in questo caso ho usato una foto fatta con le PX70 Color Shade. E ora, rilassiamoci e cominciamo. Continua a leggere

TWTGE the home issue

11 Ott

Sono stra-felice di condividere con voi la soddisfazione di vedere per la seconda volta il mio nome sulla rivista online di TWTGE! Questo numero si chiama The home isuue ed è dedicato alla casa. Io ho partecipato con un tutorial casalingo sull’emulsion lift con pellicole Impossible! A breve, pubblicherò qui la versione del tutorial in italiano!

Voglio ringraziare Luca Tommaso Cordoni di TWTGE per avermi proposto questa collaborazione! Grazie ancora.

Polaroid, una breve introduzione

25 Giu

Pubblico la versione in italiano dell’introduzione che ho scritto per The Polaroid Issue, la rivista di TWTGE. Ho dovuto anche aggiornarla perché nel frattempo ci sono state delle novità dal fronte Pellicola!

La fotografia istantanea è un mondo meraviglioso, affascinante ma anche molto ampio e articolato. Spesso, quando ci si avventura si finisce per fare una grande confusione! Meglio mettere un po’ di ordine all’enorme quantità di informazioni su macchine, pellicole e quant’altro.

La prima informazione che ci interessa sapere è che la Polaroid , purtroppo, ha dismesso la produzione di pellicole e macchine ormai da qualche anno. L’azienda statunitense ha deciso di chiudere con il mercato della fotografia istantanea, ma non per questo dobbiamo demoralizzarci! È per questo motivo che farò riferimento anche a mercatini o siti per la vendita privata, come risorse per l’acquisto delle vostre macchine preferite! Inoltre, senza scordare la qualità dei prodotti della Fuji  la fotografia istantanea è tornata a vivere anche grazie all’impegno dell’Impossible Project e alla produzione di nuove pellicole!

Cominciamo: con quale macchina intraprendere questa meravigliosa avventura?

Continua a leggere

TWTGE the polaroid issue

20 Giu

E’ con grandissimo piacere che condivido con voi questa bellissima iniziativa di The World Through Green Eyes. Ben 192 pagine dedicate alla Polaroid, all’Impossible Project e al mondo della fotografia istantanea in generale! Cliccate sull’immagine qui sotto per sfogliare la rivista:

Dentro troverete una mia introduzione e alcune mie fotografie! Capito?!? Sono vicino a gente del calibro di Carmen Palermo e Alan Marcheselli di Polaroiders, Rhiannon Adam dell’Impossible e tanta altra gente che seguo e adoro da tempo! Ancora non ci credo!

La rivista è in inglese, ma pubblicherò a breve anche la versione italiana del mio articolo, sperando che sia utile a tutti quelli che si vogliono avvicinare al meraviglioso mondo della fotografia istantanea, ma hanno mille dubbi e domande.

In ultimo, volevo ringraziare Luca Tommaso Cordoni per avermi proposto questa magnifica e interessante collaborazione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: