Tag Archives: flash

Pop9 e gif animate

14 Mag

Ormai penso sia chiara a tutti la mia simpatia nei confronti delle multilens, in particolar modo quelle della Lomography. Possiedo già ben due Supersampler: una normale e un’altra modificata con le quali mi diverto di tanto in tanto. Tuttavia, ho sempre ammirato la Pop9, la fotocamera dalle nove lenti.

camera

Il prezzo, però, è sempre stato un po’ troppo alto fino all’altro giorno, quando ho scoperto che sullo shop online della Lomography la versione nera era scontata del 40%. Niente male, no?

Mi sono presa la Pop9 non solo perché mi è sempre piaciuta, ma perché è una toycamera molto versatile e creativa. Dopo la lettura di alcuni post trovati sul magazine di Lomography, ho voluto sempre di più mettere le mani su quel giocattolino e alla fine, dopo aver pazientato qualche anno, è arrivato. Ma prima di parlare dei vari esperimenti e modifiche, voglio fare una piccola review sulle caratteristiche della macchina.

Continua a leggere

With a little help from my … Impossible Flash Mint Bar!

15 Ott

Era un po’ di tempo che meditavo l’acquisto di un flash per la mia Polaroid SX-70. Dovete sapere che questo tipo di macchina ha l’esposimetro programmato per pellicole di sensibilità intorno ai 125 ISO e questo, ovviamente, rende molto difficili gli scatti in interni o in posti poco luminosi. Senza cavalletto, infatti, la foto mossa è praticamente garantita. L’ulteriore problema sta nel fatto che i Flash della Polaroid non sono così semplici da trovare e possono dar noie. Gabriele Cappello mi ha consigliato – lo ringrazio e vi rigiro la dritta – di cercare il Nissin su ebay oppure di seguire questi tutorial:

Quello che c’è da fare, se siete degli smanettoni, è costruirvi l’adattatore con PC Socket, in modo da poter poi utilizzare qualsiasi tipo di flash:

Non so voi, ma io non saprei proprio da che parte cominciare … ho studiato filosofia, io.

Qualche mese fa, però, è uscito il Flash Mint Bar, prodotto per la Impossible Project. Il costo non è propriamente accessibile (70-75 euro), ma quando mia sorella Claudia mi ha chiesto, più o meno discretamente: “mbhè, che vuoi come regalo di laurea?” ho pensato che il flash avrebbe potuto risolvere i miei problemi con la SX-70 (Grazie, Clà, sei la mejo. E grazie pure a Carlo, ve ringrazzzio cor cuore, proprio!)(Ahem, mi ricompongo).

Continua a leggere

Tutorial: mini softbox per il Flash+

14 Mag

Se pensate che a volte il flash della vostra Diana spari un po’ troppa luce, sovraesponendo i soggetti vicini facendoli diventare completamente bianchi, forse quello che sto per illustrarvi fa al caso vostro.

Continua a leggere

DIY Recesky TLR: una toycam fai-da-te (Murphy permettendo)

26 Apr

Finalmente la mia odissea con la Recesky è finita! Per chi non lo sapesse, la Recesky TLR è una biottica cinese (TLR vuole dire Twins lens reflex) completamente in plastica, che arriva a casa con il kit fai-da-te. Insomma, è una roba nerd: nella scatola, ci sono tutti i pezzi, le vitarelle e le lenti da montare seguendo le istruzioni.

Perchè parlo di “odissea”? Ora vi racconto come è andata … Continua a leggere

Oh, oh, oh, oh! Merry Holga-x’mas!

17 Dic

Buon Natale gente! Lo so, manca ancora qualche giorno ma non resisto, voglio presentarvi un piccolo esperimento fatto qualche giorno fa, ispirata dal clima delle feste. Ho pensato: ma se usassi le lenti macro e close-up sulla Holgaroid?

Stuzzicata da questa fulminante idea, ho subito montato il dorso instant sulla mia Holga 120 GN. Oltre al dorso, è necessario montare sia la mascherina interna che la lente che corregge la focale della Holga. Con somma gioia, ho notato che sia le macro che le close-up si incastrano perfettamente su questa lente.

Lente aggiuntiva del dorso instant

Ho cercato poi di incastrare il Ring-flash ma, a causa dell’ingombro del dorso, rimaneva piuttosto lento. Così mentre con una mano tenevo fermo il flash, con l’altra usavo il metro per misurare la distanza precisa tra la lente (close-up o macro, a seconda di quella che sceglievo) e i piccoli oggettini kischt che riempiono la mia casa durante il periodo delle feste.

Non spaventatevi e mandate i bambini a letto, questo è il mostro di plastica che ho creato [AAAAAAAAAAHHHHHHHH!!!]:

il mostro

Le pellicole sono delle Polaroid 125i scadute nel 09/09, la cui scansione è stata abbastanza difficile (per questo le cornicette non sono bianchissime, ma azzurrine).

close-up lens 12 cm

Continua a leggere

Avere una testolina bacata e una Diana F+

5 Dic

Qualche tempo fa, quando ancora c’era il sole e faceva molto caldo, a causa di alcune letture, ho deciso di prendermi la Diana F+. Qualcuno di voi direbbe: “ma hai già la Holga 120, cosa te ne fai?” E io risponderei immediatamente: è vero! Per questo motivo nella mia testolina bacata non era mai affiorato il pensiero di comprare la Diana F+. Tuttavia la curiosità ha avuto la meglio, soprattutto dopo aver sbavato su guardato attentamente alcune fotografie uscite fuori proprio da quelle lenti di plastica. E allora mi sono detta: diamo una possibilità alla Diana!

Ora, come immagino voi saprete, la Diana è considerata una delle toycamera per eccellenza, insieme alla mia amata Holga. Continua a leggere

Libri sulla lomografia e mani bucate

28 Set

Oggi non voglio parlarvi di macchine o pellicole, nè di esperimenti o tutorial. Oggi parliamo di libri. In questo ultimo periodo mi sto interessando particolarmente a quelli dedicati alla lomografia. Non sono molti, purtroppo, ma decisamente interessanti e pieni di spunti. Non me ne voglia nessuno, ma sul mio comodino oltre al manualone del maestro Feininger ho fatto posto anche ad altri due libri che leggo e sfoglio con altrettanto coinvolgimento. Sono: Plastic Camera. Toying with creativity di M. Bates e Click! di K. Meredith.

Continua a leggere

Confronti: Diana mini o La Sardina?

29 Giu

L’altro giorno mi è stato chiesto questo confronto e mi sono subito messa all’opera. Effettivamente si tratta di confrontare due macchine che possono diventare la scelta del principiante lomografo. Dunque, cosa scegliere tra Diana mini e La Sardina?

Continua a leggere

Arrr, corpo di mille balene! La nuova toy di Lomography: La Sardina

17 Giu

E’ appena uscita la nuova toycamera della Lomography: si chiama “La Sardina” e si presenta con un look un po’ vintage e un po’ peschereccio in quattro colorate varianti: El Capitán, Fischer’s Fritze, Sea Pride e Marathon.

Continua a leggere

Getting closer and closer: Holga macro lens

15 Giu

Tempo fa vi avevo parlato delle lenti close-up per la Holga. Ricordate? Vi avevo detto che queste lenti aggiuntive non fanno altro che sommare diottrie all’ottica della Holga, in modo da farci avvicinare di più ai nostri soggetti. Avevamo visto che le lenti close-up arrivano fino alla distanza di soli 12 cm … ma se volessimo un incontro ancora più ravvicinato?

Per questo esistono le lenti macro, in grado di far arrivare la nostra fotocamera a 6 cm o  addirittura a 3 cm dal soggetto!

Le macro lens per la Holga potete trovarle in qualsiasi shop di toycamera e accessori, intorno ai 10 euro. C’è anche chi si è costruito artigianalmente delle lenti macro, ma non ho idea di cosa abbia usato di preciso. Altrimenti, esiste un metodo per modificare permanentemente il fuoco della vostra Holga.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: