Continuo con la serie zu Fuß durch Berlin, se di “serie” si può parlare. Progetto? Forse. Più semplicemente, si tratta di una raccolta di foto scattate per le strade di Berlino. Eccovene altre, alcune già pubblicate in un post precedente:
LC-Wide a 1600 ISO
12 MarPer fortuna lo scanner è arrivato, per cui torno a scrivere i bei (?) post di una volta … o preferite quando mi atteggio a Fashion Blogger? Io preferisco i panni della lomografara trapiantata in terra tedesca. A proposito di panni, che ne dite del nuovo tema del blog? Come mi cade sui fianchi? Secondo me, bene. Però è ancora provvisorio, quindi non v’abituate troppo.
Bene, cominciamo.
Da quando ho la LC-Wide, mi sono sempre chiesta con molta curiosità cosa avrei ottenuto utilizzandola a 1600 ISO, specie dopo aver letto questo post di Pretty in Mad. Mi sono decisa a farlo questo inverno che, per inciso, è stato il più buio degli ultimi 50 anni qui a Berlino. Mi sono detta: beh, questa mancanza di luce è perfetta per provare la LC-W ad un’alta sensibilità! Però il sole mi è mancato e continua a mancarmi assai, ma questa è un’altra storia.
Così, ho preso una Fuji Neopan 400 e ho impostato l’esposimetro a 1600. In pratica, ho eseguito quello che in gergo fotografico si chiama tiraggio o “push“. Grazie a questo procedimento, si ha la possibilità di trattare una pellicola di una certa sensibilità ad una più alta. Ovviamente, poi, in fase di sviluppo, bisogna ricordarsi a quale ISO si è eseguito il tiraggio, altrimenti si avranno foto sottoesposte, a seconda della latitudine di posa (cioè la capacità di una pellicola di tollerare gli errori di esposizione).
Al di là di queste noiose informazioni tecniche, ho optato per il tiraggio perché non avevo una pellicola 1600 ISO, ovviamente. Sapevo che avrebbe aumentato la grana della pellicola, ma la curiosità e la voglia di scattare anche senza il sole è stata più forte di me. Questo è quello che è venuto fuori:
Lomography Belair X 6-12, che ve lo dico a fare?
3 Gen<pistolotto>Ed eccoci qui, il primo post del 2013. Non pubblicherò le statistiche che i folletti di WordPress hanno calcolato per me, non farò nessun buon proposito, nemmeno che riguardi la fotografia, il blog, e cose di questo genere. La confusione, meine Freunde, è ancora tanta nella mia testa. Il 2012, se mi avete seguito un poco, è stato un anno decisamente fuori dal normale per me e credo proprio che quest’anno nuovo lo sarà altrettanto. Cosa farò? Avrà senso quello che farò? Ma soprattutto, farò finalmente qualcosa? Queste domande affollano la mia mente bacata da molti mesi, ormai, in un caotico mix di tedesco, inglese e italiano. Ho un’unica speranza: fare tantissime esperienze, belle o brutte, ma che mi facciano crescere e diventare una donnetta forte e risoluta, con le idee chiare (poter fare delle affermazioni del genere e crederci veramente è ciò che amo di più dei primi giorni di gennaio. Se non ci fossero, dovrebbero inventarli!).</pistolotto>
Bene, dopo le futili ciance dell’anno nuovo, veniamo al nocciolo della questione: la Belair. L’ho provata? Sì. Mi è piaciuta? Certo, che ve lo dico a fare? Anche se …
zu Fuß durch Berlin – pt.I
8 OttVoi non avete idea della quantità di foto che mi ritrovo dal mese che ho passato a Berlino. Una quantità spropositata. Ho ancora due rulli da finire, di cui uno spero abbia qualcosa di succoso. Il problema, però, è questo: come pubblicarle? Finora le sto mettendo su Flickr un po’ come mi gira, un giorno una, un giorno l’altra, senza avere bene in testa un’idea per un progetto. L’unica che m’è venuta è questa: zu Fuß durch Berlin – a piedi per Berlino. In fondo, tutto quello che ho fatto in quel mese è stato camminare. E fotografare ciò che vedevo, passo dopo passo.
Flohmärkt: mercatini ovunque!
18 SetUna delle cose che mi sono piaciute di più di Berlino sono i mercatini. Escono fuori come funghi, durante tutta la settimana. Davanti alla mia scuola, a Wittenbergplatz, ce n’è uno il martedì e il giovedì.
Nei mercatini settimanali si trovano specialmente cibo, frutta e verdura, fiori e prodotti artigianali.
ЛОМО Смена Символ – LOMO Smena Symbol
9 LugLa Smena Symbol, un classico. Prodotta dall’azienda sovietica LOMO tra gli anni ’70 e i ’90, è uno di quei must che non possono mancare nella collezione di ogni buon lomografaro (versione burina del lomografo che io rappresento degnamente). Non ha nulla da invidiare alla LC-A, anzi: forse è più divertente perchè completamente manuale. Tuttavia, non è così semplice da trovare: o ci si butta su ebay, cercando un buon compromesso tra le condizioni della macchina e le spedizioni dall’Ucraina o dalla Bulgaria, oppure si spulcia qualche bel mercatino. Nei mercatini della DDR di Berlino pare che ce ne siano parecchie e a buon prezzo! La mia, infatti, viene direttamente dal mercato di Mauerpark, a Prenzlauer Berg: 14 euro, in ottime condizioni, con tanto di custodia immacolata. Sì, però poi non era funzionante. Tipica (?) sòla berlinese, oppure Murphy dev’essersi innamorato di me in questi mesi. Per fortuna era un problema risolvibile all’otturatore e ora funziona alla grande!
Tutorial: mini softbox per il Flash+
14 MagSe pensate che a volte il flash della vostra Diana spari un po’ troppa luce, sovraesponendo i soggetti vicini facendoli diventare completamente bianchi, forse quello che sto per illustrarvi fa al caso vostro.