Tanti auguri al blog
Tanti auguri al blog
Tanti auguri al blogghe
Tanti auguri al blog!
Sono quattro anni, ragazzi miei! Quattro! E chi l’avrebbe mai detto che sarei arrivata fino a qui? Non avrei scommesso nemmeno un centesimo che questa avventura sarebbe durata così a lungo! E invece ci sono arrivata, in un modo o nell’altro (scrivo e mi accarezzo la spalla, amichevolmente).
Al di là delle autocelebrazioni, oggi volevo scrivere un post tecnologicamente avanzato per parlarvi del nuovo scanner per pellicole, come promesso. In realtà non ho molto da dire (un discorso più o meno sensato sugli scanner lo trovate qui), se non che il Canoscan 9000F è esattamente quello che mi aspettavo. Molto simile al mio vecchio 8800F, con qualche piccola chicca in più, come la risoluzione massima fino a 9600 dpi per la scansione dei negativi. Sulla stessa fascia di prezzo (circa 200 euro) e con caratteristiche simili, esistono anche l’Epson V550 e il V600, ma ho deciso di affidarmi anche questa volta ad un Canon perché sapevo cosa aspettarmi. Per il resto, non voglio entrare in nessuna diatriba Canon vs Epson, Canon vs Nikon, Analogico vs Digitale, Cani vs Gatti, Empiristi vs Razionalisti, e via dicendo.
Ovviamente, l’ho subito messo all’opera con le polaroid e presto vi mostrerò qualcosa dei negativi ritirati in questi giorni!
In casa poi è arrivata un’altra “piccola” che, credo, mi farà buona compagnia. Si tratta della stampante Selphy CP910, sempre della Canon, con cui posso stampare le mie foto preferite senza dover andare in laboratorio! Sì, il formato è sempre lo stesso (10×15, come le cartoline) e la qualità non è certamente eccezionale (risoluzione massima 300 dpi), ma per avere delle stampe ben fatte per tappezzare le pareti, è perfetta!
La Selphy è una stampante wireless a sublimazione termica e il suo prezzo orbita intorno agli 80-100 euro. La carta ha dei costi piuttosto contenuti (intorno ai 13 dollari, ovvero 10 euro circa per 36 fogli – sul sito-che-vende-libri-a-poco invece stanno sui 18-15 euro) e viene venduta insieme alla cartuccia di inchiostro. Ho stampato alcune mie foto storiche che non avevo mai stampato, ma solo scansionato. Certo, quelle in bianco e nero sarebbero molto più belle se stampate in Camera Oscura, ma per ora mi accontento. Chissà che un giorno non riesca ad avere di nuovo un ingranditore e mollare questi discorsi sul numero dei di-pi-ai, ché non ci capisco un bel niente a dire la verità. Sì, è bello sognare.
Oh, circondata da tutta questa tecnologia, mi sembrava il caso di fare un video con Hyperlapse:
Peccato che, nonostante abbia velocizzato il video, la stampante sia sempre un po’ lenta (impiega circa 47 secondi a stampa, comunque)! Fa niente. Mi piace così, un po’ schiappetta. Come me.