Tag Archives: Polaroid SX70

Los Angeles: tra Lynch, Baywatch e Pantone

18 Gen

Oggi è il Martin Luther King Jr Day e io ho approfittato di questo lunedì di festa per scansionare, finalmente, alcuni vecchi negativi che avevo sul groppone da parecchi mesi. Non vi sto nemmeno a dire che ho dei rulli da sviluppare che addirittura risalgono all’estate 2014. Non ve lo sto nemmeno a dire, perché me ne vergogno. Tanto.

Forse non lo sapete, ma a settembre qui in America si celebra la festa del lavoro. Il Primo Maggio è ritardato di qualche mese ma, per fortuna, cade sempre il primo lunedì di settembre e questo, a casa mia, significa solo una cosa: weekend lungo, cari amici.
Quel weekend lo abbiamo speso a circa 10 ore da San Francisco, nella calda e soleggiatissima Los Angeles. Con me, la “nuova” Lomo LC-A e un rullo di Lomochrome Purple che non so per quale motivo, è venuto sovraesposto. Avrò fatto qualche cagata stupidaggine io?, mah, chissà, è passato così tanto tempo dalle foto alla scansione che non mi ricordo nemmeno più cosa ho fatto. A dirla tutta, quando ero a Los Angeles mi sembrava di usare la LC-A per la prima volta, tanta ne era passata di acqua sotto i ponti dall’ultima volta che ne avevo usata una.

Oltre alla Lomo, la Polaroid SX-70 era in borsa a prender caldo.

Il risultato di questo viaggio, quindi, è un mix di foto dai toni giallognoli e rosati, più che violacei. Quando le ho viste, volevo buttarle tutte subito, ma poi no, ho consapevolmente deciso di farvele vedere e di prendermi tutti i vostri insulti. Evviva! Postateli pure nei commenti qui sotto! ❤

2016-01-18-0014 2016-01-18-0015 2016-01-18-0017 2016-01-18-0018 2016-01-18-0020 2016-01-18-0021 2016-01-18-0023 2016-01-18-0028 2016-01-18-00242016-01-18-0002 2016-01-18-0001 2016-01-18-0004

Per il resto, Los Angeles è a metà tra Mulholland Drive di Lynch (vedi il manichino triste con la parrucca in alto) e Baywatch, la famosa serie tv con la Pamelona che correva a salvare i bagnanti col suo striminzito costume rosso. Ci tornerei, però, solo per quella magnifica luce che scende all’ora del tramonto e il cielo diventa di quei colori che Pantone ha deciso di omaggiare come colors of the year. Guardare il tramonto a Santa Monica è stata una di quelle esperienze che entrano di diritto nella box “California, best moments ever” del mio cervello. La pellicola non l’ha colta quella luce, il mio telefono maldestramente è riuscito a far questo:

Processed with VSCOcam with se2 preset

Processed with VSCOcam with se2 preset

Per ora è tutto cari amici, alla prossima!

Viaggi in Lo-Fi: in mezzo al deserto della Death Valley – pt. 1

27 Dic

Buone Feste cari amici! State mangiando? Io sto praticamente facendo scorta per i prossimi sei mesi, visto che sono tornata a casa dai miei. Dovete scusarmi ma ultimamente sono stata impegnata e ho aggiornato poco questo spazio. Oggi però voglio rimediare e aggiungere un luuunghissimo capitolo dei miei viaggi in Lo-Fi! Alè!

Per il lungo weekend del Ringraziamento, s’è deciso di prendere una macchina e affrontare uno dei road trip californiani più classici: la Death Valley, il deserto californiano ai confini con il Nevada. Dopo 9 noiosissime ore di macchina, in cui manco il brivido di cambiare marcia è concesso, si arriva in queste lande desolate che, agli occhi di una che viene dai paesaggi umidi della piana reatina, sembrano semplicemente incredibili, da film. Sono quasi sei mesi che sono negli USA e ancora non riesco ad abituarmi all’idea che NON mi trovo in un set cinematografico (nel bene e nel male, capiamoci).

Strade lunghissime e drittissime si perdono in mezzo a catene montuose tipiche dei paesaggi del Far West duro e puro. Nel vostro cammino, potreste incontrare: Wile E. Coyote e Beep Beep, tarantole, serpenti a sonagli, città abbandonate, vecchie miniere, bacini prosciugati che si trovano a km sotto il livello del mare, senza dimenticare le classiche balle di erba secca che rotolano indisturbate lungo la strada (vi giuro, ho inchiodato quando ne ho vista una). Insomma, uno dei viaggi più estremi che mi sia mai capitato di fare!

Dal punto di vista fotografico, è stato un viaggio meno “lo-fi” del solito, perché nel mio carissimo zaino c’era anche dell’artiglieria pesante, in tutti i sensi. Mi sono detta: stavolta non dovrò camminare granché, sarò comodamente seduta in macchina senza preoccuparmi di rimanere nei limiti di peso di nessuna compagnia aerea. Vive la liberté! Continua a leggere

Come creare tracolle molto fashion e fai-da-té

7 Mar

Non so per quale motivo, ma avere una tracolla non è così scontato per tutte le macchine fotografiche. Io, per lo meno, non la trovo mai quando le compro, usate o meno. Solo due gancetti messi là, che reclamano giustizia. Questo mi ha sempre causato delle perplessità, specialmente quando, nei miei viaggi, mi porto dietro diverse compagne di avventura. Spesso le tasche non sono sufficienti e mi tocca sempre riporle in borsa.

Ebbene, IO DICO NO a questo scempio di scomodità e DICO SÌ al fai-da-té.

Avevo questa idea da molto tempo, ma ho sempre rimandato, data la mia incapacità nel campo del cucito. Finalmente, non troppo tempo fa mi sono convinta e mi sono armata di santa pazienza e impegno.

A questo punto, che abbia inizio la sfilata.

Per la mia Belair, ho comprato un nastro elasticizzato. Dato che è una macchina piuttosto leggera ma decisamente ingombrante, la tracolla è il modo migliore per portarla sempre con sé, specialmente se si viaggia in pieno inverno e le mani devono stare in tasca per non congelare. Et voilà, ecco il risultato, che vi avevo già mostrato su Fb:

DSC05744 Continua a leggere

zwei Tage in Berlin! – pt. 2

2 Mag

Eccoci alla seconda ed ultima parte del mio progetto zwei Tage in Berlin! Come vi avevo promesso nella prima parte, pubblico le foto che ho scattato ai resti del muro a Friedrichshein. Questa porzione di muro di circa 1,3 km è completamente dipinta da artisti provenienti da tutto il mondo, le cui opere inneggiano alla pace e alla fine di un’era di divisioni. L’ho trovato un luogo molto suggestivo, al pari del memoriale dell’Olocausto, nonostante la vivacità dei colori e dei messaggi.

Bon, basta chiacchiere, questo è quello che ho catturato (se ti chiami i k o e stai leggendo, questo post spoilera impudentemente le foto che intendo pubblicare in questi prossimi giorni su flickr, poi non dire che non ti avevo avvertito).

LOMO LC-A – Lomography xpro slide 200 @ 400 – xpro – East Side Gallery I

Continua a leggere

zwei Tage in Berlin! – pt. 1

20 Apr

Questo ultimo periodo me ne succedono di tutti i colori e, tra i mille impegni, aspetto che arrivi una svolta. In tutto questo, lo scorso fine-settimana mi sono presa una piccola pausa e sono andata a Berlino a trovare la mia dolce metà. Ovviamente, mi sono portata dietro le mie fotocamere preferite: Holga 120 GN, LOMO LC-A e Polaroid SX-70, come da copione.

Il tempo è stato incerto fino al giorno stesso in cui sono partita, per questo motivo ho pensato di portare con me pellicole adatte a nuvoloni grigi: una Tri-x 400 per la Holga; una Lomography xpro slide 200 da esporre a 400 e le PX600 UV+ (e un pacco di PX100 UV+ di scorta, non si sa mai). Indovinate? Sole e caldo. Benissimo. Non mi sono preoccupata tanto per la LC-A e per la SX-70, che hanno i loro esposimetri interni, quanto più per i diaframmi e tempi della Holga (della serie: “e mò, che me invento?“). Per questo, una volta tornata a casa, ho sviluppato la Tri-x 400 in R09 1+50, considerandola una 200 ISO. In gergo, ho spinto la pellicola di una sensibilità maggiore ad una sensibilità minore. Si chiama “pull processing“. Questa volta, però, non so se stamperò le foto della Holga in camera oscura, come ho già fatto per il progetto PRAGUE IN LOW-FI, non ne sono proprio soddisfatta. Vedremo.

Al di là delle noiose informazioni tecniche, a Berlino ho visitato specialmente i luoghi più turistici, come la porta di Brandeburgo, il memoriale, Checkpoint Charlie, Potsdamer Platz, Alexanderplatz, Unter den Linden, ma sono letteralmente rimasta affascinata dal quartiere di Prenzlauer Berg, così tanto affascinata che non ho fatto nemmeno uno scatto. Sarà per la prossima volta, in fondo ho visto solo una piccolissima parte di una città così viva e dalle tante realtà. Rimando alla prossima volta anche una visita accuratissima dei mercatini con le cianfrusaglie della DDR (ce ne sono tantissimi la domenica); ogni bancarella sarà setacciata fino a che non trovo qualcosa di stuzzicante per la mia fame fotografica. Vi dico solo che ne ho visitato uno vicino all’isola dei musei davvero carino, dove ho lasciato gli occhi su una Agfa box camera che, prima o poi, sarà mia. HA!

Eccovi dunque il mio piccolo progetto-reportage, dal titolo zwei Tage in Berlin! (trad.: due giorni a Berlino!). Ho deciso di dividerlo in due parti: in questa, voglio mostrarvi le foto alla Kunsthaus Tacheles (posto meraviglioso e anche un po’ puzzolente) e al memoriale; nella seconda parte, il muro della East Side Gallery a Friedrichshein farà da protagonista assoluto.

Polaroid SX70 – PX600 UV+ – ND filter – Tacheles (how long is now? – black sky)

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: