Questo ultimo periodo me ne succedono di tutti i colori e, tra i mille impegni, aspetto che arrivi una svolta. In tutto questo, lo scorso fine-settimana mi sono presa una piccola pausa e sono andata a Berlino a trovare la mia dolce metà. Ovviamente, mi sono portata dietro le mie fotocamere preferite: Holga 120 GN, LOMO LC-A e Polaroid SX-70, come da copione.
Il tempo è stato incerto fino al giorno stesso in cui sono partita, per questo motivo ho pensato di portare con me pellicole adatte a nuvoloni grigi: una Tri-x 400 per la Holga; una Lomography xpro slide 200 da esporre a 400 e le PX600 UV+ (e un pacco di PX100 UV+ di scorta, non si sa mai). Indovinate? Sole e caldo. Benissimo. Non mi sono preoccupata tanto per la LC-A e per la SX-70, che hanno i loro esposimetri interni, quanto più per i diaframmi e tempi della Holga (della serie: “e mò, che me invento?“). Per questo, una volta tornata a casa, ho sviluppato la Tri-x 400 in R09 1+50, considerandola una 200 ISO. In gergo, ho spinto la pellicola di una sensibilità maggiore ad una sensibilità minore. Si chiama “pull processing“. Questa volta, però, non so se stamperò le foto della Holga in camera oscura, come ho già fatto per il progetto PRAGUE IN LOW-FI, non ne sono proprio soddisfatta. Vedremo.
Al di là delle noiose informazioni tecniche, a Berlino ho visitato specialmente i luoghi più turistici, come la porta di Brandeburgo, il memoriale, Checkpoint Charlie, Potsdamer Platz, Alexanderplatz, Unter den Linden, ma sono letteralmente rimasta affascinata dal quartiere di Prenzlauer Berg, così tanto affascinata che non ho fatto nemmeno uno scatto. Sarà per la prossima volta, in fondo ho visto solo una piccolissima parte di una città così viva e dalle tante realtà. Rimando alla prossima volta anche una visita accuratissima dei mercatini con le cianfrusaglie della DDR (ce ne sono tantissimi la domenica); ogni bancarella sarà setacciata fino a che non trovo qualcosa di stuzzicante per la mia fame fotografica. Vi dico solo che ne ho visitato uno vicino all’isola dei musei davvero carino, dove ho lasciato gli occhi su una Agfa box camera che, prima o poi, sarà mia. HA!
Eccovi dunque il mio piccolo progetto-reportage, dal titolo zwei Tage in Berlin! (trad.: due giorni a Berlino!). Ho deciso di dividerlo in due parti: in questa, voglio mostrarvi le foto alla Kunsthaus Tacheles (posto meraviglioso e anche un po’ puzzolente) e al memoriale; nella seconda parte, il muro della East Side Gallery a Friedrichshein farà da protagonista assoluto.
Per ora è tutto, gente!
Io rimango sempre affascinato dai dettagli tecnici…di cui…ehmm…non capisco un tubo!
W la foto dei tubi!
"Mi piace""Mi piace"
😀 già, ho appena corretto il “push” in “pull”, perchè a quanto pare, si dice così! Tirare è il “push processing” mentre il contrario è il “pull processing”, anche se avrei detto il contrario! 😛
Grazie nonno!
"Mi piace""Mi piace"
sehr schon, Frau kleineblonde!
"Mi piace""Mi piace"
😀 danke schön.
ps: sto imparando il tedesco da qualche mese.
"Mi piace""Mi piace"
Li hai visti i pupazzetti del semaforo colcappello?
"Mi piace""Mi piace"
Sì! Gli ho fatto una foto che pubblico nel prossimo post! 😉
"Mi piace""Mi piace"
…visto che con la holga usa la bella tri-x 400 sarebbe bastato un bel filtro rosso 25A (il filtro ND è molto più costoso e non sortisce gli stessi effetti di quello rosso) da “scocciare” con il nastro nero sull’obiettivo: sole e nuvole? con il filtro rosso riduci dai due ai tre diaframmi ottenendo dei bei cieli “neri” con nuvole bianche. Tempo grigio e nuvoloso? via il filtro ed eccoti la sensibilità ottimale per affrontare le avversità meteo 🙂 bacione
"Mi piace""Mi piace"
Devo ancora studiarmi la questione filtri, infatti! Sicuramente avrebbe funzionato! Grazie mille Franco, farò tesoro del tuo consiglio, così la prossima volta non sarò impreparata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissime foto, complimenti. Io ho delle difficoltà con le Impossibile Project…se non le volessi bene a volte lancerei la mia 600 contro il muro.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie habibi. 😀 che difficoltà trovi con la Impossible? Magari posso aiutarti. Sappi che è un sentimento molto comune quello di voler lanciare la propria polaroid.
"Mi piace""Mi piace"
Sinceramente le foto che hai scattato con la Holga mi piacciono + di quelle della LC-A..
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! 🙂 Per me è il contrario, questa volta mi sentivo meno “ispirata” con la Holga. Bah, chissà come mai!
"Mi piace""Mi piace"
inspirational, love these photos
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks a lot! 🙂
"Mi piace""Mi piace"