Archivio | Instant World RSS feed for this section

Los Angeles: tra Lynch, Baywatch e Pantone

18 Gen

Oggi è il Martin Luther King Jr Day e io ho approfittato di questo lunedì di festa per scansionare, finalmente, alcuni vecchi negativi che avevo sul groppone da parecchi mesi. Non vi sto nemmeno a dire che ho dei rulli da sviluppare che addirittura risalgono all’estate 2014. Non ve lo sto nemmeno a dire, perché me ne vergogno. Tanto.

Forse non lo sapete, ma a settembre qui in America si celebra la festa del lavoro. Il Primo Maggio è ritardato di qualche mese ma, per fortuna, cade sempre il primo lunedì di settembre e questo, a casa mia, significa solo una cosa: weekend lungo, cari amici.
Quel weekend lo abbiamo speso a circa 10 ore da San Francisco, nella calda e soleggiatissima Los Angeles. Con me, la “nuova” Lomo LC-A e un rullo di Lomochrome Purple che non so per quale motivo, è venuto sovraesposto. Avrò fatto qualche cagata stupidaggine io?, mah, chissà, è passato così tanto tempo dalle foto alla scansione che non mi ricordo nemmeno più cosa ho fatto. A dirla tutta, quando ero a Los Angeles mi sembrava di usare la LC-A per la prima volta, tanta ne era passata di acqua sotto i ponti dall’ultima volta che ne avevo usata una.

Oltre alla Lomo, la Polaroid SX-70 era in borsa a prender caldo.

Il risultato di questo viaggio, quindi, è un mix di foto dai toni giallognoli e rosati, più che violacei. Quando le ho viste, volevo buttarle tutte subito, ma poi no, ho consapevolmente deciso di farvele vedere e di prendermi tutti i vostri insulti. Evviva! Postateli pure nei commenti qui sotto! ❤

2016-01-18-0014 2016-01-18-0015 2016-01-18-0017 2016-01-18-0018 2016-01-18-0020 2016-01-18-0021 2016-01-18-0023 2016-01-18-0028 2016-01-18-00242016-01-18-0002 2016-01-18-0001 2016-01-18-0004

Per il resto, Los Angeles è a metà tra Mulholland Drive di Lynch (vedi il manichino triste con la parrucca in alto) e Baywatch, la famosa serie tv con la Pamelona che correva a salvare i bagnanti col suo striminzito costume rosso. Ci tornerei, però, solo per quella magnifica luce che scende all’ora del tramonto e il cielo diventa di quei colori che Pantone ha deciso di omaggiare come colors of the year. Guardare il tramonto a Santa Monica è stata una di quelle esperienze che entrano di diritto nella box “California, best moments ever” del mio cervello. La pellicola non l’ha colta quella luce, il mio telefono maldestramente è riuscito a far questo:

Processed with VSCOcam with se2 preset

Processed with VSCOcam with se2 preset

Per ora è tutto cari amici, alla prossima!

MiNT Lens set per SX-70: ed è amore all’istante.

6 Ago

Sono in ferie! [applausi scroscianti e urla] Quindi, eccomi qui a parlarvi di un giocattolino che mi sono procurata niente meno che lo scorso Natale. Sì, perché io, oltre a non avere più tempo libero, sono anche molto pigra. Succede.
Dicevo, oggi vorrei parlarvi del Set di filtri e lenti per Polaroid SX-70, che trovate in vendita sullo shop della Impossible Project a circa 70-80 €. Il kit è ideato e prodotto da MiNT, un’azienda di Hong Kong che, da qualche anno a questa parte, ha cominciato a produrre sia accessori per Polaroid che macchine fotografiche istantanee (per esempio, l’ultima uscita è una reflex biottica istantanea!). Qualche tempo fa, mi ero fatta regalare anche il flash per SX-70 e ve ne avevo parlato qui.

Il Lens Set in questione è composto da: 1 filtro ND per poter utilizzare le pellicole 600 (colore o BN) sulla vostra SX; 1 filtro giallo K2, da utilizzare con il bianco e nero; 1 filtro blu 80B, da utilizzare con il colore; 1 lente close-up 12 cm e 1 lente fisheye.

Continua a leggere

Triple esposizioni con la Land Camera a Santa Barbara

8 Giu

È sempre bello quando l’estate si avvicina: si pensa alle vacanze, ci si veste leggeri, si apprezza il primo caldo. Questo succede quando non si vive in una città dal clima schizofrenico come San Francisco. Maggio? Nebbia, vento e freddo, tutti i santissimi giorni. Io, poi, mi ammalo praticamente ogni due settimane. Per sfuggire a tutto ciò, qualche weekend fa ho deciso di andare a sud a cercare temperature più alte e mi sono diretta a Santa Barbara. Con me avevo la Land Camera 320 con cinque scatti di un pacco di Fuji FP100c che vegetava là dentro da più di un anno!

Continua a leggere

Santa Cruz e la mia nuova polaroid SX-70: INSTANT LOVE

12 Mag

Ah, Santa Cruz. Quando parlo di Santa Cruz mi vengono gli occhi a cuoricino, come un’ebete. Non capisco bene la ragione, è un posto molto, anzi estremamente kitsch e turistico: c’è l’oceano ovviamente, un piccolo molo dove i leoni marini si riposano, la spiaggia sulla baia, la boardwalk con il luna park e il faro. Sono qui da meno di un anno, ma sono stata a Santa Cruz già ben quattro volte e ci tornerei sempre. Mi rimette in pace con il mondo, nonostante la ressa della domenica, i bambini, i bagnanti, la confusione. Mah, come si dice?, al cuore non si comanda.

Come sapete già, la mia Polaroid SX-70 Sonar One Step mi ha abbandonato qualche mese fa. Superato il lutto, ho deciso che era ora di acquistarne una “nuova”. Mi sono lasciata convincere, come se ce ne fosse davvero bisogno, dalla bellezza della classica Polaroid SX-70. L’ho cercata e trovata sulla piattaforma di etsy, praticamente immacolata, custodia inclusa. Se volete saperne di più su quel capolavoro che è la SX-70, ne ho parlato anni fa qui.

Quale occasione migliore di testarla se non la piccola gita a Santa Cruz di qualche settimana fa?

Continua a leggere

Keep on truckin’ in San Fran – pt. 1

20 Ott

Urrà, una nuova “serie” per la rubrica “Viaggi in Lo-Fi“! Così com’è stato per Berlino, sarà più un contenitore che una vera e propria serie. Insomma, quando vedrete il titolo “keep on truckin’ in San Fran“, sapete cosa aspettarvi. Vi racconterò un poco anche degli scatti, cosa ho usato, dove mi trovavo e più o meno gratuitamente anche cosa pensavo.

Sono scatti alla rinfusa che ho cominciato a pubblicarli anche su Flickr perché non vedevo l’ora di metterli da qualche parte. Se mi seguite da qualche tempo, sapete benissimo che il Disordine è la mia personalissima regola di vita, sicuramente coadiuvata da questo pellegrinare in giro per il globo. Così ogni tanto penso: “devo fare una serie con ‘sta roba … sì, ma non ha né capo né coda … ok, le pubblico ugualmente” (per poi pensare subito dopo che tutto questo non ha senso alcuno e che sarebbe meglio investissi il mio tempo in altri modi). Tra Flickr e Tumblr non so dove regni più caos, ma tant’è.

Sono sicura che qualcuno di voi si starà chiedendo cosa vuole dire il titolo. Si chiama truckin’ un tipo di camminata che mi ha sempre fatto ridere, ha origini in America negli anni ’70 e consiste nel camminare con lunghi passi mantenendo il corpo indietro e molleggiandosi sulle ginocchia.

Ecco, immaginatemi camminare così, per le strade di San Francisco. Camminare e fare foto – facendo finta che sia casa.

Continua a leggere

Nostalgia, nostalgia canaglia: Berlino e le ultime polaroid ritrovate

5 Set

Ci siamo! Alla fine lo scanner è arrivato proprio questa mattina, ve ne parlerò nel prossimo post. Sono così contenta! È come se si aggiungesse un piccolo pezzo al puzzle che sto cercando di mettere insieme per sentirmi sempre più a mio agio in questa casa americana.
A proposito di ‘casa’, ho ritrovato le polaroid che ho scattato l’ultima settimana che ero a Berlino. Era metà marzo, avrei lasciato definitivamente il minuscolo appartamento di Pappelallee il 18; mi guardavo intorno incredula con la mia SX-70 in mano e un pacco di TZ Artistic scadute nel 2009, gironzolando per il quartiere per rendergli omaggio e cercare di imprimere il più possibile il ricordo di quelle strade nella mia testa. Come se non ce le avessi già! Ogni tanto mi capita di sognarla, Berlino.

Avevo riposto quelle polaroid in una busta e messo dentro in uno degli scatoloni che avrei spedito in America, con il pensiero di scansionarle qui a San Francisco, il giorno che avrei avuto di nuovo uno scanner. E così è stato. 
Eccovi dunque le ultime (ultimissime!) testimonianze di una città che sarà sempre parte di me. Giuro che poi non vi annoierò più con i post malinconici. Promesso!

IMG_006 IMG_007 IMG_008 IMG_009 IMG_010 IMG_011

Dedico questo post alla mia amica Elisa.

La ‘Roid Week e un cavo di scatto remoto DIY da testare

28 Mag

Nella settimana dal 19 al 23 maggio si è tenuta l’annuale ‘Roid Week, una maratona istantanea organizzata su Flickr a cui non avevo mai partecipato prima ma avevo sempre seguito con interesse. Quest’anno, finalmente, ho preso la palla al balzo, visto che era un’ottima occasione per testare il mio nuovo cavo di scatto remoto per la SX-70 fatto in casa. E quindi … perché non sperimentare un po’?

10372250_703693916364506_8048189056171743484_n Continua a leggere

metti una pinoroid a casa, in un pinhole day di pioggia qualsiasi

27 Apr

Com’è stato il vostro pinhole day, cari amici? Come l’anno scorso, ero partita con tanti progetti, una visita a Roma con lo zaino in spalla, ma il mal tempo e i pellegrini hanno decisamente rovinato i miei piani. Le condizioni atmosferiche quest’anno sembrano essere più clementi in Germania piuttosto che in Italia. Io ovviamente sono tornata a casa ma non mi sono persa d’animo e ho rispolverato la mia carissima Pinoroid DIY, la polaroid istantanea ricavata da una Colorpack III, di cui vi avevo parlato su Frankenphotography qualche anno fa. Ancora quattro scatti erano là ad aspettarmi e una rosa tutta spampanata ha solleticato in me un po’ di voglia di fare. E così, mi sono ingegnata per cercare di (è proprio il caso di dirlo) “cavare un ragno dal buco” per questa giornata!

10325409_687565327977365_2345995716720266506_n Continua a leggere

Moin Moin, Hamburg!

1 Apr

Inauguro oggi la rubrica “viaggi in Lo-Fi” in cui ho aggiunto anche gli altri miei vecchi progetti come quello di Praga, Copenhagen e Berlino. Questa volta voglio portarvi ad Amburgo, una meta abbastanza insolita che sicuramente non vi farà mancare le atmosfere underground e indipendenti di altre capitali europee.

Sono stata ad Amburgo in un weekend di fine gennaio, quando il gelo, la neve e – soprattutto – la pioggia erano ancora una realtà. Mi piace molto viaggiare in inverno, nonostante il freddo e le poche ore di luce, per riuscire ad avere un giudizio quanto più possibile oggettivo sulle città che mi capita di visitare. Come dire, con il sole sarebbe tutto troppo facile (…)!

LC-Wide - Kodak Elitechrome 100 @200 ISO - xpro

LC-Wide – Kodak Elitechrome 100 @200 ISO – Cross Process (dal treno)

Continua a leggere

Polaroid Spectra System, la polaroid ganza

4 Feb

Insieme alle 600, le Polaroid Spectra System sono tra le fotocamere istantanee più diffuse al mondo, per una semplice ragione: sono molto facili da usare grazie all’autofocus, al flash integrato e all’esposizione automatica. Mi ricordo che erano dei gran bei regali di comunione durante gli anni ’90, insieme allo stereo della Sony o al Super Nintendo. Tutti ce l’avevano, tranne me. Ma di questo vi avevo già parlato tempo fa.

Fonte immagine: Camerapedia

Fonte immagine: Camerapedia

Fonte immagine: Camerapedia

Il fatto è che le Polaroid Spectra System sono ganze (visto che sto richiamando gli “anni ’90”, rispolvero questo aggettivo). C’è poco da fare. Prima di tutto, il formato delle foto non è quello classico quadrato 3×3, ma un fantastico 3×2 (come una foto standard su 35mm!). In secondo luogo, la messa a fuoco con il mitico sonar, cioè attraverso gli ultrasuoni, è una cosa che mi ha sempre fatto impazzire.  Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: