Inauguro oggi la rubrica “viaggi in Lo-Fi” in cui ho aggiunto anche gli altri miei vecchi progetti come quello di Praga, Copenhagen e Berlino. Questa volta voglio portarvi ad Amburgo, una meta abbastanza insolita che sicuramente non vi farà mancare le atmosfere underground e indipendenti di altre capitali europee.
Sono stata ad Amburgo in un weekend di fine gennaio, quando il gelo, la neve e – soprattutto – la pioggia erano ancora una realtà. Mi piace molto viaggiare in inverno, nonostante il freddo e le poche ore di luce, per riuscire ad avere un giudizio quanto più possibile oggettivo sulle città che mi capita di visitare. Come dire, con il sole sarebbe tutto troppo facile (…)!
Amburgo, in particolar modo, è una città in cui piove un giorno sì e l’altro pure, ma mi è piaciuta davvero moltissimo … sarà che ho un debole per i porti. Come previsto, la prima giornata è stata piuttosto buia e nuvolosa, per non parlare della seconda in cui ha piovuto in continuazione; il terzo e ultimo giorno, invece, il sole è stato alto e mi ha accompagnato nell’esplorazione di una città gelida che si affaccia sull’Elba – in quel momento quasi completamente ghiacciato.
Come dicevo, i primi due giorni la pioggia è stata così tanta che sono riuscita a catturare purtroppo pochissimo del famoso quartiere St. Pauli, dell’alternativo Schanze e del modernissimo HafenCity.
Inoltre, ho provato per la prima volta la Sprocket Rocket, che mi era stata regalata il primo mese di stage alla Lomography. Piano piano, faccio tutto, non temete.

Polaroid Land Camera 320 – Fuji FP100C (pola messa in tasca per proteggerla dalla pioggia e si è rovinata. Non fatelo mai)

Il Photoautomat ad Amburgo è in orizzontale, ma la stupidità è sempre quella. (io e Alessandro)
Se capitate dalle parti di Amburgo, dovete sapere che con lo stesso biglietto della metro, potete prendere un traghetto che vi fa fare un piccolo tour panoramico sul fiume ed è sicuramente il modo migliore ed economico per godersi il paesaggio nordico. Appena salita, nonostante il freddo, ho cominciato a scattare a raffica visto il digiuno dei giorni precedenti, con la mia (immancabile) Holga, la LC-Wide, la Sprocket Rocket e la Polaroid 320. Quello che ho riportato a casa non è niente di speciale, sono venute le solite cartoline lo-fi. Mi spiace che i soggetti siano sempre gli stessi e che non rendano in pieno una città stupenda come Amburgo.
Visto che sono una buona forchetta, mi permetto di raccomandarvi di assaggiare il piatto tipico dei marinai, il Labskaus, e il pesce che trovate praticamente ovunque. Al porto, un panino con i gamberetti è d’obbligo! Vi consiglio, se masticate un poco il tedesco e non amate le solite visite turistiche, di scaricarvi questa guida in pdf di Vice della città o di acquistare quest’altra (in inglese e tedesco) in cui troverete diversi suggerimenti su cosa vedere e su cosa fare.
Bene, il resoconto di questo gelido weekend amburghese è terminato e spero di avervi fatto venire almeno la voglia di controllare i voli last-minute verso il nord Europa. Come si dice da quelle parti: Moin moin, Hamburg!

Moin moin! Ciao ciao! © Rompendo
Bello!!! È da un po’ che vorrei andare ad Hamburg, ma sto ancora risparmiando per Praga! Gli scatti in bianco e nero con la Sprocket Rocket sono stupendi!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
*_* bellissima Praga, stavo guardando un documentario giusto ieri e ripensavo a quanto è magica!
"Mi piace""Mi piace"
eh dajeeee!!!
bellissimo! =) sempre bravissima!
"Mi piace""Mi piace"
^__^ grazie Luca!
"Mi piace""Mi piace"
belle le immagini con la sprocket. Ho deciso così di riprendere in mano la mia cara e ultimamente trascurata horizon 202 e portarla di nuovo a fotografare gli aquiloni. Quest’anno si è aggiunta una sorella maggiore da provare: una noblex 150 con pellicola 6×6 e fotogrammi 5×12. ti lascio il brivido della scoperta e dell’attesa 😀 :*
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima la Noblex! Non vedo l’ora di vedere i tuoi aquiloni, Franco! Bacioni!
"Mi piace""Mi piace"
Che figo il porto!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero bello, sì! E io ho fotografato sempre le stesse cose. -_-
"Mi piace""Mi piace"
ahhahaha, vabbè hai sempre la scusa pronta: era bello!
"Mi piace""Mi piace"
Una scusa per tornare, pure! 😉
"Mi piace""Mi piace"
…al porto!
"Mi piace""Mi piace"
esatto!
"Mi piace""Mi piace"
Quei toni verdastri ci stanno d’incanto con i soggetti! *___*
Bella bella la rubrica, specie per chi ama i viaggi – come la sottoscritta :3
Non vedo l’ora di leggere il prossimo post! 😀
"Mi piace""Mi piace"
I tuoi post sono una tentazione continua! Anche perchè alcune foto sono visivamente stimolanti, per esempio la prima con quella banda verticale gialla che mi fa pensare ai colori di Rothko, l’inquadratura surrealista dei piccioni con i pattinatori, le gru del porto che si stagliano contro quell’intenso blu ben vignettato dall’Holga. Brava, è sempre difficile fotografare una città senza ricadere nel già visto tante volte ma tu ci riesci sempre!
robert
PS N° 1: va bene, aggiungerò Amburgo alla lista…opps, c’era già! Vuol dire che la evidenzierò!
PS N°2: nella mia città i laboratori non vogliono crossprocessare le pellicole per evitare inquinamenti dei bagni, accidenti!
"Mi piace""Mi piace"
I tuoi commenti mi fanno bene, Robert. 😀 Una bella botta di autostima. Grazie.
Per il cross-process, in teoria il bagno non dovrebbe rovinarsi. Prova a spiegare che è una tecnica fotografica conosciuta e insisti un po’. A me, per esempio, non hanno mai fatto problemi, nemmeno nella piccola città in cui sono nata (Rieti) e, fidati, pensavo di incontrare solo no.
Spero di vedere presto un tuo cross!
"Mi piace""Mi piace"
Daje daje, cartoline lo-fi a rota! Poi ho di nuovo rosicato…voglio anch’io il panino con i gamberetti!
"Mi piace""Mi piace"
LOL Grazie Nonno, altre cartoline in arrivo presto! 😉
"Mi piace""Mi piace"