Tag Archives: fotografia stenopeica

metti una pinoroid a casa, in un pinhole day di pioggia qualsiasi

27 Apr

Com’è stato il vostro pinhole day, cari amici? Come l’anno scorso, ero partita con tanti progetti, una visita a Roma con lo zaino in spalla, ma il mal tempo e i pellegrini hanno decisamente rovinato i miei piani. Le condizioni atmosferiche quest’anno sembrano essere più clementi in Germania piuttosto che in Italia. Io ovviamente sono tornata a casa ma non mi sono persa d’animo e ho rispolverato la mia carissima Pinoroid DIY, la polaroid istantanea ricavata da una Colorpack III, di cui vi avevo parlato su Frankenphotography qualche anno fa. Ancora quattro scatti erano là ad aspettarmi e una rosa tutta spampanata ha solleticato in me un po’ di voglia di fare. E così, mi sono ingegnata per cercare di (è proprio il caso di dirlo) “cavare un ragno dal buco” per questa giornata!

10325409_687565327977365_2345995716720266506_n Continua a leggere

S’avvicina il Pinhole Day!

22 Apr

Anche quest’anno il Pinhole Day sta arrivando per celebrare la fotografia più elementare (e allo stesso tempo complessa) che ci sia: quella senza lenti! Cosa c’è di meglio che costruirsi una fotocamera per l’occasione? Io mi sono data al DIY a marchio StenopeiKa con una Paper Camera. Il design? Quello più sfizioso, a mio parere: sì, la Ginha e la Pinha saranno anche le sorelle cartacee dell’amata Holga e della Diana, ma finalmente posso dire di avere tra le mani una Polaroid Big Shot come Andi Warhol, grazie alla Big Hole!

1426739_596804840391919_309634775_n

Vediamo cosa combinato … Continua a leggere

Il calcolatore di esposizione DIY su StenopeiKa

27 Giu

La collaborazione con Samuele di StenopeiKa continua a gonfie vele e giusto oggi è uscito il “Calcolatore di esposizione” da scaricare gratis dal sito nella sezione accessori e che riceverete a casa con ogni acquisto!

L’ispirazione è arrivata dopo aver visto la video-recensione di Filmwasters della nuova fotocamera Ilford, la Obscura. Mi sono detta: perché non aggiungere un semplicissimo esposimetro anche in ogni StenopeiKa? Ho scritto a Samuele che, entusiasta, nel giro di qualche giorno ha preparato il Calcolatore d’esposizione in formato A4 da scaricare, stampare e montare.

Trovo inoltre che il Calcolatore sia molto comodo non solo per chi ama la fotografia con il pinhole, ma anche per chi si affaccia nel mondo della fotografia analogica in generale, può esser utile per comprendere meglio e imparare quali coppie di tempi e diaframmi scegliere con una reflex manuale, se è il caso di scattare una foto con una toycamera con apertura e otturatore fissi, senza dover per forza procurarsi un esposimetro vero, usato o nuovo che sia. IL TUTTO A SOLI ZERO EURO! Affrettatevi gente! (no, non è vero, fate con tutta calma, non sono previsti esaurimenti di scorte!).

Insomma, io ve lo consiglio per tutte le occasioni. Potete scaricarlo anche da qui.

Bene, io sono contenta e per il momento è tutto!

StenopeiKa 6×6 Light Professional: una stenopeica da passeggio

18 Giu

Se mi seguite, anche da poco, sapete che tra questo blog e StenopeiKa è nata una collaborazione che mi dà la possibilità di provare alcuni modelli di fotocamere stenopeiche costruite dalle sapienti mani di Samuele Piccoli e, ovviamente, di divertirmi come una matta. Durante questo maggio “marzolino”, ho potuto giocare con la StenopeiKa 6×6 Light Professional, che ho avuto la fortuna di testare in anteprima. Che bello fare da cavia per queste cose!

Ñ

La Stenopeika appena arrivata a casa

Continua a leggere

Holga my dear & StenopeiKa

8 Mag

Non potrei essere più felice, cari amici. Sì, perché per me è davvero un piacere e una grandissima soddisfazione annunciarvi la mia collaborazione con StenopeiKa!

shapeimage_1

La settimana scorsa mi è arrivata una email in cui Samuele Piccoli, la mente e le mani di StenopeiKa, si presentava e mi proponeva una mia partecipazione al progetto. Credo sia inutile dirvi con quanto entusiasmo ho risposto. Il motivo della mia contentezza sta nel fatto che seguo il lavoro di Samuele da molto tempo e ho sempre voluto fortemente giocare con almeno uno dei suoi capolavori artigianali. Sul sito ci sono diversi tipi di macchine stenopeiche in legno che Samuele ha ideato e costruito, dal piccolo al grande formato, passando per la stereo 135, la 120 anamorfa (!!) fino a “PrototiPO“, il banco ottico low-cost costruito con la collaborazione di Alan Marcheselli per il nuovo Impossible Partner Store di Maranello!

Trovo che l’attività di Samuele sia molto interessante per diversi motivi. Prima di tutto, il fatto di avere a che fare con la fotografia stenopeica, per la quale – come avete avuto modo di capire dai miei ultimi post – ho un debole anche se non con risultati sempre eccellenti (…). In secondo luogo, è un prodotto completamente ideato e prodotto in Italia, a Pistoia (ah, la natia terra!). Ma c’è un aspetto in particolare, per me più importante e che vale la pena di essere sottolineato: la passione. Mi ha molto colpito, infatti, questa intervista che Samuele ha rilasciato ai ragazzi di Belin Photo Cafè, in cui spiega come si è avvicinato al mondo del foro stenopeico, come realizza le sue macchine e, soprattutto, perché:

Voglio sgomberare il campo da equivoci: questo non è il mio lavoro, è la mia grande passione e mi piacerebbe che diventasse qualcosa di più, ma come hai giustamente fatto notare è un prodotto di nicchia nella nicchia!!! Spesso vengo invitato ai vari fotoclub presenti sul territorio e le prime reazioni sono generalmente di stupore/meraviglia/incredulità, dopo una mezz’ora scatta la domanda su cosa ne penso della fotografia stenopeica sul digitale e alla fine entra un signore con il camice bianco e una camicia con le maniche molto lunghe! 🙂
Essendo la mia passione, e avendo creato tutto dal nulla, è normale che ci metta anima e corpo e cerco di dare il massimo, anche se devo dire che questo mi viene naturale. Molti clienti infatti sono diventati amici forse proprio per questo spirito “easy” che riesco a trasmettere e che la fotografia stenopeiKa in fondo è.

Per me questo è fondamentale e trovo che non ci sia niente di più bello e romantico di un qualcosa costruito sulla creatività e sulla voglia di farlo nel migliore dei modi, con tutta la naturalezza che la passione regala in questi casi.

La collaborazione prevederà test di nuove macchine StenopeiKa e qualcosina in più, ma non vi anticipo nulla. Io, ovviamente, sono eccitatissima … come potrei non esserlo?!

Rimanete allora su queste frequenze, cari amici!

Et voilà, le sténopé: la Sténoflex mini labo

29 Apr

Ieri, 28 aprile, è stato il World Wide Pinhole Day 2013, come ormai saprete tutti – anche perché vi ho rotto le scatole a sufficienza, penso. Quest’anno, a differenza degli altri anni, mi sono decisa a partecipare vincendo la pigrizia e sfidando la solita sfiga della nuvoletta dell’impiegato. La mattina, effettivamente, era partita proprio male: nuvoloni grigi grigi minacciavano la mia domenica pinholeccia. Ma la curiosità di provare il mio ultimo acquisto mi ha spinto a fregarmene.

Di cosa sto parlando? Et voilà, Medames et Messieurs, facciamo tutti un bell’applauso à le sténopé de la Sténoflex! Sì, il mio francese fa schifo. Non vado oltre il “je suis Catherine Deneuve“, abbiate pazienza.

Stenoflex©3

Continua a leggere

Dippold pinhole camera & Pinhole Day 2013

24 Apr

Oggi, a mio parere, è accaduta una cosa piuttosto triste. Chi è appassionato di fotografia analogica come me, sa benissimo chi è Francesco Capponi, in arte Dippold. Per chi invece non lo conoscesse, si tratta del “mago del pinhole“. Non lo dico solo io, lo dice anche Il Post e in questa intervista su Frankenphotography e in questa su Memezone si possono vedere alcuni dei suoi interessanti progetti. Tra questi, c’è la famosa Dippold Pinhole Camera. Dato che il Pinhole Day, la Giornata mondiale della fotografia a foro stenopeico, si celebrerà tra qualche giorno (28 aprile) alcune persone, forse poco fantasiose o un po’ troppo ingenue, hanno pensato bene di prendere in toto il progetto di Capponi e appropriarsene, senza citare la fonte. La vicenda pare essersi conclusa, ci sono state le scuse, ma con questo post non voglio certo continuare a discuterne.

Voglio invece parlarvi della mia Dippold Pinhole Camera. Qui potete trovare il progetto da scaricare, stampare e assemblare, che Dippold ha messo a disposizione. C’è anche il tutorial, dove seguire tutti gli step. Una volta fatte le vostre pinholate, potete condividerle in questo gruppo.

La Dippold Pinhole Camera è stata la mia prima pinhole in assoluto. Prima, non avevo idea di cosa fosse la fotografia stenopeica, non credevo che si potessero creare immagini in questo modo così elementare, senza l’ausilio di una lente. La mia Dippold Camera non l’ho realizzata io, ma è stato il regalo di compleanno più bello che mi si potesse fare, da parte di una persona a cui voglio davvero bene. Mi brillavano gli occhi quando l’ho ricevuta. Purtroppo, dopo diversi utilizzi, si è un po’ usurata e dovrei farne una nuova. Non so perché non ve ne avevo mai parlato prima, ma oggi mi sembrava proprio l’occasione giusta!

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: