Tag Archives: roma

Dippold pinhole camera & Pinhole Day 2013

24 Apr

Oggi, a mio parere, è accaduta una cosa piuttosto triste. Chi è appassionato di fotografia analogica come me, sa benissimo chi è Francesco Capponi, in arte Dippold. Per chi invece non lo conoscesse, si tratta del “mago del pinhole“. Non lo dico solo io, lo dice anche Il Post e in questa intervista su Frankenphotography e in questa su Memezone si possono vedere alcuni dei suoi interessanti progetti. Tra questi, c’è la famosa Dippold Pinhole Camera. Dato che il Pinhole Day, la Giornata mondiale della fotografia a foro stenopeico, si celebrerà tra qualche giorno (28 aprile) alcune persone, forse poco fantasiose o un po’ troppo ingenue, hanno pensato bene di prendere in toto il progetto di Capponi e appropriarsene, senza citare la fonte. La vicenda pare essersi conclusa, ci sono state le scuse, ma con questo post non voglio certo continuare a discuterne.

Voglio invece parlarvi della mia Dippold Pinhole Camera. Qui potete trovare il progetto da scaricare, stampare e assemblare, che Dippold ha messo a disposizione. C’è anche il tutorial, dove seguire tutti gli step. Una volta fatte le vostre pinholate, potete condividerle in questo gruppo.

La Dippold Pinhole Camera è stata la mia prima pinhole in assoluto. Prima, non avevo idea di cosa fosse la fotografia stenopeica, non credevo che si potessero creare immagini in questo modo così elementare, senza l’ausilio di una lente. La mia Dippold Camera non l’ho realizzata io, ma è stato il regalo di compleanno più bello che mi si potesse fare, da parte di una persona a cui voglio davvero bene. Mi brillavano gli occhi quando l’ho ricevuta. Purtroppo, dopo diversi utilizzi, si è un po’ usurata e dovrei farne una nuova. Non so perché non ve ne avevo mai parlato prima, ma oggi mi sembrava proprio l’occasione giusta!

Continua a leggere

Holga my dear + Pretty in Mad = SWAP! – pt. 2

25 Giu

Come sono belle le sorprese. Le belle sorprese, intendo. Ok, la rifaccio.

Come sono belle le belle sorprese. Ieri sera sono andata al cinema, senza avere la più pallida idea sul film che stavo per andare a vedere. Sono uscita dalla sala felice di aver passato una bellissima ora e mezza. Ma che c’entra? C’entra. La stessa piacevole sensazione l’ho provata stamattina, quando Pretty in Mad ha pubblicato il post sulla seconda parte del nostro Swap! Non potevo immaginare cosa poteva uscire fuori. E’ stata, infatti, una bellissima sorpresa vedere quelle foto che avevo scattato ad aprile mescolate e fuse insieme a quelle scattate da Erika qualche settimana fa! Perchè mi piacciono? Perchè è come vedere con un altro paio di occhi, vivere delle esperienze che non si sono provate. Per dirne una: quest’anno non andrò al mare, ma è come se ci fossi stata. Non so, per me è così.

La pellicola è una Redscale XR della Lomography, esposta prima a 100 ISO sulla mia LC-A e poi sulla Actionsampler di Erika! Ho apprezzato anche il fatto che nella scansione abbia deciso di non tagliarle e lasciare l’effetto “overlapping”, cioè la sovrapposizione tra un frame e l’altro.

Qui c’è l’album dove potete guardarle tutte, io intanto metto la mia preferita e il resto lo pubblicherò su Flickr non appena mi decido a rinnovare l’account PRO (…):

Qui ci sono i risultati della prima parte, se qualcuno se li fosse persi.

Holga my dear + Pretty in Mad = SWAP! – pt. 1

6 Apr

[al telefono]

IO: Te la spiattello così com’è: io e Pretty in Mad ce la siamo swappata!
TU: Avete fatto cosa??!
IO: Sì, abbiamo swappato: lei ha scattato con la sua Olympus XA2 e mi ha spedito la pellicola riavvolta; io l’ho poi montata sulla Supersampler e ci ho scattato sopra! Si chiama “Swap”, scambio … anche “double” si può dire … è la prima volta che lo faccio!
TU: Ah, bello! E ora?
IO: E ora tocca a me scattare un’altra pellicola, riavvolgerla e poi spedirla a Pretty, che ci scatterà sopra con un’altra macchina!
TU: Ma brave!

***

Sì. Non è stato un esperimento facile, a dire la verità! La mia Supersampler non è proprio affidabile, sebbene la pellicola – una Tmax 100 – sia stata scattata in una giornata molto soleggiata! Infatti le mie foto risultano poco definite rispetto alle immagini impresse da Pretty. Ma si sa, le cose semplici non sono pane per i nostri denti, entrambe cercavamo qualcosa di più complicato e originale. Vediamo cosa riusciremo a combinare al “secondo turno”!

Questa è la mia preferita! Alberi e margherite primaverili in una deserta spiaggia invernale

Qui potete leggere il post di Pretty dedicato a questo primo swap e qui potete guardare l’album con le foto.

Stay tuned!

Lomography X Tungsten 64: il tungsteno che non mi aspettavo

21 Nov

All’inizio di ottobre sono andata a Milano a farmi un bel giretto turistico e non. La causa del viaggio era il Festival della Fotografia istantanea, ma volevo visitare anche un po’ la città, visto che non c’ero mai stata. Tra le varie tappe, quella allo store Lomography in via Mercato mi sembrava quasi obbligata. Inoltre, ero in cerca di un souvenir che non fosse la solita calamita kitsch da frigo (che mi riporto puntualmente a casa ad ogni viaggio). Così, ho optato per un ricordino utile: la nuova pellicola Lomography X Tungsten 64! Volevo provarla e ho approfittato dell’occasione.

Continua a leggere

Holga split image filter, ovvero: come rendere psichedeliche le vostre foto

27 Lug

Sto ancora smaltendo i regali di Natale, pensate! Le cose son due: ho ricevuto troppe cose o non ho mai tempo di provarle … mi sa la seconda, porca paletta. Comunque, a Natale, mi è stato regalato il set di filtri per divertirmi con la mia adorata Holga. Ci sono quelli colorati, quelli bicolore, quelli fumè ma soprattutto i filtri split image. Cosa sono? E’ presto detto: sono 3 pezzi in plastica da mettere davanti l’obiettivo con l’apposito supporto, che modificano l’immagine spezzettandola e mischiandola, dando un effetto che io chiamerei “psichedelìa, tutte le teste ti porti via“.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: