Tag Archives: esposimetro

Il calcolatore di esposizione DIY su StenopeiKa

27 Giu

La collaborazione con Samuele di StenopeiKa continua a gonfie vele e giusto oggi è uscito il “Calcolatore di esposizione” da scaricare gratis dal sito nella sezione accessori e che riceverete a casa con ogni acquisto!

L’ispirazione è arrivata dopo aver visto la video-recensione di Filmwasters della nuova fotocamera Ilford, la Obscura. Mi sono detta: perché non aggiungere un semplicissimo esposimetro anche in ogni StenopeiKa? Ho scritto a Samuele che, entusiasta, nel giro di qualche giorno ha preparato il Calcolatore d’esposizione in formato A4 da scaricare, stampare e montare.

Trovo inoltre che il Calcolatore sia molto comodo non solo per chi ama la fotografia con il pinhole, ma anche per chi si affaccia nel mondo della fotografia analogica in generale, può esser utile per comprendere meglio e imparare quali coppie di tempi e diaframmi scegliere con una reflex manuale, se è il caso di scattare una foto con una toycamera con apertura e otturatore fissi, senza dover per forza procurarsi un esposimetro vero, usato o nuovo che sia. IL TUTTO A SOLI ZERO EURO! Affrettatevi gente! (no, non è vero, fate con tutta calma, non sono previsti esaurimenti di scorte!).

Insomma, io ve lo consiglio per tutte le occasioni. Potete scaricarlo anche da qui.

Bene, io sono contenta e per il momento è tutto!

Color Implosion: grana e colore senza mezze misure

22 Mag

Finalmente riesco a parlarvi della Color Implosion, pellicola negativa 35mm dai colori modificati, edizione limitata della Adox. Dico “finalmente” perché il primo test purtroppo non è andato a buon fine, qualche mese fa, a causa della mia povera LC-A rotta (faccina triste). Ora però è perfettamente funzionante, ho avuto occasione di provare di nuovo questa pellicola e sono ansiosa di mostrarvi i risultati (faccina felice). Pronti?

Continua a leggere

LC-Wide a 1600 ISO

12 Mar

Per fortuna lo scanner è arrivato, per cui torno a scrivere i bei (?) post di una volta … o preferite quando mi atteggio a Fashion Blogger? Io preferisco i panni della lomografara trapiantata in terra tedesca. A proposito di panni, che ne dite del nuovo tema del blog? Come mi cade sui fianchi? Secondo me, bene. Però è ancora provvisorio, quindi non v’abituate troppo.

Bene, cominciamo.

Da quando ho la LC-Wide, mi sono sempre chiesta con molta curiosità cosa avrei ottenuto utilizzandola a 1600 ISO, specie dopo aver letto questo post di Pretty in Mad. Mi sono decisa a farlo questo inverno che, per inciso, è stato il più buio degli ultimi 50 anni qui a Berlino. Mi sono detta: beh, questa mancanza di luce è perfetta per provare la LC-W ad un’alta sensibilità! Però il sole mi è mancato e continua a mancarmi assai, ma questa è un’altra storia.

Così, ho preso una Fuji Neopan 400 e ho impostato l’esposimetro a 1600. In pratica, ho eseguito quello che in gergo fotografico si chiama tiraggio o “push“. Grazie a questo procedimento, si ha la possibilità di trattare una pellicola di una certa sensibilità ad una più alta. Ovviamente, poi, in fase di sviluppo, bisogna ricordarsi a quale ISO si è eseguito il tiraggio, altrimenti si avranno foto sottoesposte, a seconda della latitudine di posa (cioè la capacità di una pellicola di tollerare gli errori di esposizione).

Al di là di queste noiose informazioni tecniche, ho optato per il tiraggio perché non avevo una pellicola 1600 ISO, ovviamente. Sapevo che avrebbe aumentato la grana della pellicola, ma la curiosità e la voglia di scattare anche senza il sole è stata più forte di me. Questo è quello che è venuto fuori:

Scan-130311-0003

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: