Tag Archives: scanner per negativi

Lomography DigitaLIZA 35mm, ovvero: benvenuti nel mondo degli sprocket holes

5 Mag

Uno degli articoli più letti su questo blog è quello sullo scanner per negativi, dove illustro i miei metodi per scansionare in stile “lo-fi” le pellicole. Per anni e anni ho utilizzato un vetro di una semplice cornice a giorno sul mio caro CanoScan 8800F per le foto con gli sprocket holes, cioè i fori di trascinamento della pellicola. Un metodo decisamente economico ed efficace, forse leggermente laborioso da mettere in pratica. Di recente, però, ho cambiato scanner (un CanoScan 9000F) ma non ho trovato nessuna cornice a giorno da cui prendere il vetro (qui negli US costano molto). La cosa mi scocciava parecchio, soprattutto per il pensiero di non poter sfruttare di più la mia Sprocket Rocket, che ho usato pochissimo finora.

2015-04-10-0003_Fotor

Ebbene, alla fine mi sono decisa a comprare una mascherina Lomography DigitaLIZA 35mm, ideale per scansionare le foto panoramiche con gli sprocket holes. Non l’avevo mai presa in considerazione prima, nonostante molti di voi mi avessero fatto domande a riguardo nel post sugli scanner. In fondo, il mio metodo cheap mi era sempre andato più che bene. Certo, più volte impazzivo perché il negativo era storto, oppure finivano delle ditate sulle foto o, più raramente, comparivano i tanto famosi quanto rognosi Newton Rings. Invece, devo dire che questa mascherina fa proprio il suo lavoro in maniera semplice e senza troppi sforzi!

Continua a leggere

Di compleanni, scanner, stampanti e tecnologia avanzatissima

17 Set

Tanti auguri al blog
Tanti auguri al blog
Tanti auguri al blogghe
Tanti auguri al blog!

Sono quattro anni, ragazzi miei! Quattro! E chi l’avrebbe mai detto che sarei arrivata fino a qui? Non avrei scommesso nemmeno un centesimo che questa avventura sarebbe durata così a lungo! E invece ci sono arrivata, in un modo o nell’altro (scrivo e mi accarezzo la spalla, amichevolmente).

Al di là delle autocelebrazioni, oggi volevo scrivere un post tecnologicamente avanzato per parlarvi del nuovo scanner per pellicole, come promesso. In realtà non ho molto da dire (un discorso più o meno sensato sugli scanner lo trovate qui), se non che il Canoscan 9000F è esattamente quello che mi aspettavo. Molto simile al mio vecchio 8800F, con qualche piccola chicca in più, come la risoluzione massima fino a 9600 dpi per la scansione dei negativi. Sulla stessa fascia di prezzo (circa 200 euro) e con caratteristiche simili, esistono anche l’Epson V550 e il V600, ma ho deciso di affidarmi anche questa volta ad un Canon perché sapevo cosa aspettarmi. Per il resto, non voglio entrare in nessuna diatriba Canon vs Epson, Canon vs Nikon, Analogico vs Digitale, Cani vs Gatti, Empiristi vs Razionalisti, e via dicendo.

Ovviamente, l’ho subito messo all’opera con le polaroid e presto vi mostrerò qualcosa dei negativi ritirati in questi giorni!

In casa poi è arrivata un’altra “piccola” che, credo, mi farà buona compagnia. Si tratta della stampante Selphy CP910, sempre della Canon, con cui posso stampare le mie foto preferite senza dover andare in laboratorio! Sì, il formato è sempre lo stesso (10×15, come le cartoline) e la qualità non è certamente eccezionale (risoluzione massima 300 dpi), ma per avere delle stampe ben fatte per tappezzare le pareti, è perfetta!
La Selphy è una stampante wireless a sublimazione termica e il suo prezzo orbita intorno agli 80-100 euro. La carta ha dei costi piuttosto contenuti (intorno ai 13 dollari, ovvero 10 euro circa per 36 fogli – sul sito-che-vende-libri-a-poco invece stanno sui 18-15 euro) e viene venduta insieme alla cartuccia di inchiostro. Ho stampato alcune mie foto storiche che non avevo mai stampato, ma solo scansionato. Certo, quelle in bianco e nero sarebbero molto più belle se stampate in Camera Oscura, ma per ora mi accontento. Chissà che un giorno non riesca ad avere di nuovo un ingranditore e mollare questi discorsi sul numero dei di-pi-ai, ché non ci capisco un bel niente a dire la verità. Sì, è bello sognare.

photo (1)

Oh, circondata da tutta questa tecnologia, mi sembrava il caso di fare un video con Hyperlapse:

Peccato che, nonostante abbia velocizzato il video, la stampante sia sempre un po’ lenta (impiega circa 47 secondi a stampa, comunque)! Fa niente. Mi piace così, un po’ schiappetta. Come me.

Color Implosion: grana e colore senza mezze misure

22 Mag

Finalmente riesco a parlarvi della Color Implosion, pellicola negativa 35mm dai colori modificati, edizione limitata della Adox. Dico “finalmente” perché il primo test purtroppo non è andato a buon fine, qualche mese fa, a causa della mia povera LC-A rotta (faccina triste). Ora però è perfettamente funzionante, ho avuto occasione di provare di nuovo questa pellicola e sono ansiosa di mostrarvi i risultati (faccina felice). Pronti?

Continua a leggere

La Diana Mini e le stampe in formato quadrato

11 Apr

Possiedo la Diana Mini da qualche anno ormai e, come molti di voi sapranno, è stata la mia primissima toycamera in assoluto ed è proprio grazie a lei che è cominciato tutto. Tuttavia, non è di questo che voglio parlare in questo post. Molto spesso – e vi ringrazio tanto per tutto questo affetto e fiducia! – alcuni di voi mi scrivono e mi fanno domande inerenti alla Diana Mini. Più di una volta mi è stato chiesto, specialmente da chi si è trovato a decidere se la Mini potesse diventare o meno la propria compagna di avventure: come vengono le stampe?

howto2

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: