Buon anno, gente! Se fossi una blogger seria, non dovrei arrivare a gennaio inoltrato per augurarvi felicità e prosperità per questo 2014 appena cominciato. Ma – visto che non mi smentisco mai – ho tardato un po’. La causa è che mi sono persa nella lettura di alcuni libri ricevuti per Natale e che avevo a casa da qualche tempo. Oggi, infatti, voglio proprio parlarvi di un’altra mia piccola fissazione: i libri di fotografia.
Avendo studiato filosofia, ho passato anni con il naso sui libri, ma quelli di fotografia sono sempre stati un modo per evadere da testi fitti fitti e complicati. Non che “leggere” un’immagine sia qualcosa di semplice (tutt’altro, direi), ma il mio cervellino bacato si è sempre preso una bella boccata d’aria tutte le volte che mi capitava di aprire un libro dedicato alle fotografie di Atget, Bresson o Erwitt.
Ora che la filosofia l’ho messa da parte, l’idea di leggere dei libri che parlassero di una delle mie passioni mi ha stuzzicato non poco, specialmente da quando ho avuto tra le mani quella che io considero la Bibbia delle toycamera, ovvero: “Plastic Camera, toying with creativity” di Michelle Bates. Un libro scritto con tanto amore nei confronti di un tipo di fotografia che non vuole prendersi sul serio, proprio perché fatta con mezzi semplici ed elementari, come la plastica. Straconsigliato (se ne volete sapere di più, ne avevo parlato qui). Continua a leggere