E’ appena uscita la nuova toycamera della Lomography: si chiama “La Sardina” e si presenta con un look un po’ vintage e un po’ peschereccio in quattro colorate varianti: El Capitán, Fischer’s Fritze, Sea Pride e Marathon.
Vediamo quali sono le caratteristiche:
- pellicola: 35mm
- formato: 24×36 mm
- lente: 22mm
- diaframma: f/8
- messa a fuoco: 0,6m-1m e 1m-infinito
- otturatore: posa B per le lunghe esposizioni e posa N (1/100)
- selettore per multiple esposizioni
- attacco per il flash Fritz the Blitz
- attacco per cavo di scatto flessibile
- attacco per treppiede
Al di là dell’aspetto molto simpatico, si tratta di una normale point-and-shoot, cioè una fotocamera “punta e scatta” che utilizza pellicole 135. La messa fuoco, semplice e immediata, e il diaframma fisso rendono La Sardina una toycamera veloce e facile da usare, sicuramente adatta a chi vuole entrare nel mondo della lomografia ma è digiuno di qualsiasi nozione sulla fotografia. Sotto questo aspetto, infatti, La Sardina sembra essere più intuitiva persino della Diana Mini. Potremmo definirla la toycamera per eccellenza: niente automatismi, niente esposimetri, ma solo una scatoletta – di sardine, per l’appunto – con una lente in plastica. Niente di più essenziale.
La caratteristica più interessante è certamente la lente grandangolare di 22mm, come la famosa Vivitar Ultra Wide & Slim, toycamera oggi prodotta dall’azienda giapponese SuperHeadz. Come quest’ultima, anche La Sardina dà l’idea di essere piuttosto leggera e pratica, da portare ovunque.
Il flash coordinato si chiama “Fritz the Blitz” ed è il più potente tra quelli prodotti finora dalla Lomography; ha tre impostazioni di distanza per scegliere l’intensità del lampo e i filtrini colorati. Peccato che sia in dotazione solo con la variante rossa e con la blu e non lo si possa acquistare separatamente. Per chiunque se lo stesse chiedendo, comunque, l’attacco del Fritz the Blitz è compatibile unicamente con la serie “La Sardina” e non con le altre macchine della Lomography.
Adoperando tutti i tipi di pellicole (negative, positive, bianco e nero, redscale), con La Sardina è possibile sperimentare le esposizioni multiple, l’overlapping, il cross-process, light painting e quant’altro.
Il prezzo anche stavolta un po’ sopra alle righe, sebbene sia considerata una toycamera economica. Se siete curiosi, in questo video si può vedere cosa c’è dentro la confezione:
Seguendo i vari indizi di queste settimane, si è scoperto che il look della Sardina è stato ispirato dalla Irwin Kandor Candid, una vecchia fotocamera americana degli anni ’40, per pellicole 127:
D’altronde, non è la prima volta che la Lomography si ispira a vecchie glorie della fotografia e del design. Sapreste riconoscere questa?

Falcon Minette
E quest’altra?

Arrow Camera
Bando alle ciance, mi sembra di capire che lo scopo della Lomography con La Sardina sia quello di conquistare chi ancora non si è avvicinato alla mania Lomo con una macchina elementare e dal design decisamente accattivante. Ai lomografi navigati invece, può interessare la lente grandangolare, la praticità e, sicuramente, la notevole differenza di prezzo rispetto alla LC-W.
Concordo, la LC-Wide è nella lista dei desideri
"Mi piace""Mi piace"
Essì … ma ti tocca mettere un bel po’ di soldi da parte! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Leggevo che dovrebbero fare un adattatore per permettere al flash della Sardina di essere montato sulle altre macchine
"Mi piace""Mi piace"
Bhe, mi sembra una cosa sensata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
che belliiiiiina =)
e il flash si è figo concordo un toy flash doc! =D
ma che belliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiina!!!!! ahahahahahah =P
—il prezzo iperesagerato!
"Mi piace""Mi piace"
😀
Per i prezzi, siamo alle solite.
"Mi piace""Mi piace"
sbaglio o la LCW dovrebbe essere un filino più grandangolare?
"Mi piace""Mi piace"
Si, un po’ più wide! Ma se ti vuoi togliere lo sfizio della lente grandangolare e basta, La Sardina va benissimo, secondo me.
"Mi piace""Mi piace"
eppure c’è qualcosa che mi spinge a pensare che la LCW sia migliore…forse perchè l’ho già ordinata?
"Mi piace""Mi piace"
Che la LC-W sia migliore non c’è dubbio: pensa solo che è automatica, ha un esposimetro interno, un grandangolo 17mm, ecc ecc mentre La Sardina è, come dico nell’articolo, una scatoletta con una lente, punto.
"Mi piace""Mi piace"
mmm non mi convince granché..l’avessero fatta subacquea forse mi sarebbe piaciuta di più!
"Mi piace""Mi piace"
Dal punto di vista estetico è davvero molto carina, questo non lo si può negare! 🙂 Dal punto di vista tecnico, non ha praticamente niente! Dipende da quello che si ha bisogno e da cosa si cerca in una toycamera, secondo me.
"Mi piace""Mi piace"
ne ho trovata una… http://www.etsy.com/listing/75874282/vintage-falcon-minette-camera-original
ma irwin, personalmente la più bella delle 3, è praticamente impossibile..
Stefano
"Mi piace""Mi piace"
🙂 Veramente deliziosa!
Ammetto di aver cercato la Irwin anche io … 😉 ma niente da fare.
Ho notato che intorno agli anni ’20-’40 in America facevano delle macchinette dal design favoloso! Non mi stupisco che la Lomography attinga proprio da lì!
"Mi piace""Mi piace"