Eccomi a voi, quest’anno niente ferragosto, niente arrosticini, niente cocomero col vino, niente mare, sole e naso bruciato. Quest’anno, come sapete, sono a Berlino a studiare il tedesco. Ja, meine freunde … mi tocca! Come ho già scritto altrove, la lingua tedesca per me è un po’ come la Disco Music: la amo, poi la odio, poi la amo, poi la odio e poi … l’apprezzo. Ma sto facendo großi progreßi, meine freunde! Non solo, sono nel periodo in cui tutto di questa città mi piace e mi sembra nuovo ed eccezionale. Per dirne solo una, ogni domenica, vicino casa, c’è un mercatino meraviglioso al Mauerpark, pieno di gente che canta e balla e di bancarelle, dove ho trovato una Exa 1c, un libro favoloso di un fotografo tassista e un hamburger vegano che sapeva di frutta e cartone. Spero di potervene parlare presto!
Ma bando alle futili ciance, come promesso, pubblico la versione italiana del tutorial sul Flower Lift, che trovate nell’ultimo numero di TWTGE. Il tema della rivista è FLOWERS, per questo ho pensato di realizzare un lift con pellicole Impossible, aggiungendo – per l’appunto – un fiore come elemento insolito. Il procedimento è molto semplice da realizzare, l’importante è lavorare con la massima delicatezza. Quindi, fate un bel respiro e cominciamo.
Avrete bisogno di:
- Foto con pellicola Impossible (PX70, PX680, PX600, PX100, PZ600, PZ680)
- Occorrente per emulsion lift (forbici, acqua calda e fredda, pennellino, foglio di carta)
- Fiore
- Pazienza, moltissima pazienza
Tempo stimato: 48 ore per pressare il fiore / 10-15 minuti per il lift
Prima fase: scegliete un fiore qualsiasi! Compratelo dal fioraio oppure coglietelo in un prato, non importa. Cercate quindi una maniera per pressarlo e renderlo più sottile possibile. Io possiedo un “pressa-fiori”, ovvero un arnese molto semplice che mi è stato regalato quando facevo la terza elementare: funziona attraverso due lastre di legno che, con l’aiuto di quattro bulloni, schiacciano i fiori freschi.
Se non possedete questo strambo marchingegno, sono sicura che le pagine di un buon libro possano fare lo stesso. Ovviamente, c’è bisogno di tempo: lasciate pressare il fiore almeno per 48 ore.
Seconda fase: una volta pressato il fiore, non dovete fare altro che procedere con l’emulsion-lift, come vi ho illustrato qualche numero fa. Ve lo riassumo: scegliete una foto che avete scattato con una pellicola qualsiasi della Impossible e tagliate via la cornice. Separatela dalla parte nera e poi immergetela nell’acqua calda. Dopo qualche secondo, vedrete sciogliersi la patina bianca. Cominciate a separare l’emulsione dalla parte trasparente, aiutandovi con il pennellino, con molta delicatezza. Quando l’emulsione si sarà pulita dalla patina bianca e staccata, traferitela nella bacinella con acqua fredda. Mi raccomando, lavorate con molta calma!
Immergete nell’acqua il foglio con il fiore pressato e cercate di trasferirvi l’emulsione, componendo l’immagine. Dovete armarvi di moltissima pazienza poiché sia l’emulsione che il fiore sono decisamente delicati. Vi consiglio, inoltre, di non bagnare troppo i petali perché tendono a scolorire.
Quando la composizione vi soddisfa, lasciate asciugare.
Un’altra accortezza è quella di cercare di fare aderire bene la foto al fiore, in modo da evitare la formazione di bolle d’aria, che potrebbero rompere l’emulsione una volta asciugata.
Questo è il risultato:
Alla prossima!
Bello! Senti ma succede solo a me o le polaroid Impossible Project dopo un po’ scoloriscono fino a quasi scomparire? O se non scompaiono imbruttiscono parecchio. Ok…succede solo a me. Qualche consiglio?
: (
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Michela! 🙂
Non succede solo a te, tranquilla! Per risolvere questo problema puoi fare così:
http://polaroiders.wordpress.com/2012/02/14/polaroiders-tutorial-01-rimozione-spugnetta-e-serbatoio-da-pellicole-impossible/
io lo faccio sempre con le pellicole BN, perchè tendono a diventare seppia. Quando mi piace e sono soddisfatta del grado di sviluppo, prendo un taglierino e faccio questa cosa, ci vogliono 3 minuti e le foto si mantengono! Con il colore, invece, non ho mai riscontrato questi problemi!
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai…grazie! Ho visto che se le tengo al buio sempre non si scoloriscono…pero’ non ha molto senso tenerle dentro ad un libro per sempre! Ora faro’ cosi!
"Mi piace""Mi piace"
😉 fammi sapere!
"Mi piace""Mi piace"
Ho appena capito cosa farò per tutta la primavera e tutta l’estate! *__*
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace""Mi piace"