All’inizio di febbraio, ho finalmente “consumato” il mio regalo di natale: due intensi giorni a Copenhagen. La capitale danese non è troppo distante da Berlino, solo un’ora scarsa di aereo e si è già all’areoporto-più-figo-del-mondo-con-il-pavimento-in-legno. È una città piuttosto piccola e in due giorni si riesce a girare bene, soprattutto a piedi. Ho camminato tanto e, con me, le mie compagne: l’immancabile Holga, la nuova Belair e la fidata LC-Wide. Ho portato con me anche la Polaroid SX-70, ma è rimasta nel mio zaino, poverina. Troppo freddo per lei e per le pellicole della Impossible (no, ancora devo provare le nuove Color Protection, pare che non risentano delle basse temperature).
Ovviamente, in due soli giorni, ho visitato i luoghi più famosi: il porto vecchio Nyhavn, il teatro sull’acqua, il castello, i canali, la tanto famosa quanto odiata statua della Sirenetta e il folkloristico quartiere di Christiania. Devo essere sincera con voi: ho girato e fotografato con gli occhi della turista. Copenhagen è così graziosa che … è inevitabile fare foto-cartoline. Il posto per me più interessante è stato Christiania, dove è nata la comunità hippie più famosa d’europa. Purtroppo, non è gradito scattare foto all’interno e non ho potuto riportare testimonianze. Un gran peccato perché proprio in quel momento era venuta fuori una luce magnifica …
Veniamo ai dati tecnici. Per il colore, ho optato per il cross-process. Nella Belair, ho usato la Lomography xpro slide 200 e nella LC-Wide, la bellissima Elitechrome. Piccola parentesi: avete firmato la petizione affinché la Kodak riprenda la produzione delle sue diapositive?
Per il bianco e nero, invece, mi sono affidata alla Lomography Lady Grey che, purtroppo, in fase di caricamento nella tank ha preso luce e si è velata, trasformando tutte le immagini con i pallini della carta del 120. Colpa mia, è stato un incidente, pazienza.
Le foto che veramente mi piacciono sono quelle fatte con la LC-W, delle quali ho anche le stampe del laboratorio dove ora porto a sviluppare i miei rulli. Per la prima volta in vita mia, devo averlo scovato particolarmente efficiente, perché le loro scansioni sono davvero meravigliose, al contrario delle mie. E pensare che è un servizio di un negozio di articoli per la casa e costa solo 2,55 €!
Il rullo della Belair, invece, ha riportato dei lightleaks dovuti al problema del riavvolgimento di cui vi avevo accennato, che devo risolvere in qualche modo. Qualche consiglio?
Bene, basta con tutte queste chiacchiere, eccovi le foto. In questa prima parte, vi mostro la København del porto e dei canali.
Alla prossima puntata con la Sirenetta, il centro città e … ancora canali!
Sono stupende…sei una maga *_*
"Mi piace""Mi piace"
😀 !!!
Sei troppo gentile.
"Mi piace""Mi piace"
Foto stupende, davvero!! A Copenhagen ci ero stata qualche anno fa e anche a me era piaciuta molto come città 🙂 Ci ero stata con il coro in cui canto, per un simposio mondiale.. bellissimo!
Mi piacerebbe tornarci un giorno per poterla visitare con più calma 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anche io vorrei tornarci, un giorno … 🙂 Grazie Ellie!
"Mi piace""Mi piace"
bellissime foto, e bellissima città =) brava Silvia!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Luca! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Wow!
Sono stata il mese scorso a Copenhagen con Diana, due giorni e mezzo un freddo cane e 63 pellicole.
Complimenti per il blog e grazie per i consigli.
"Mi piace""Mi piace"
63 pellicole?!? :O
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti, mi piace soprattutto la prima. Hai sempre dei bellissimi risultati, anche con la Belair, che mi ha deluso un bel po’. Mi fai venire voglia di xprocessare con la suddetta, il prossimo mese saro’ 3 giorni a Marrakech,chissa’ che non ne venga fuori qualcosa di buono. Le pellicole da Xpro sono quelle della Lomography? Le tiri sempre di uno stop?
Aspetto con fiducia la pt.2
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Fabrizio! La Belair è un po’ strana, anche io sto cercando di entrarci in confidenza. Prova il cross e sì, prova anche a sottoesporre di uno stop, i colori escono belli saturi e bruciano meno (io lo faccio sempre). Quando porti a sviluppare, non è necessario che chiedi il tiraggio, però! Falla semplicemente sviluppare in c41 e tanti saluti 😉 . In questo caso, ho usato una pellicola della Lomography, la xpro slide 200, ma non è che mi faccia impazzire, tende sempre al giallino. Prova invece la Fuji Provia oppure la Velvia … bellissime.
"Mi piace""Mi piace"
La seconda e la terza sono le mie preferite.. 2,55€?? Ti mando subito i miei negativi! 😀 Nel laboratorio in cui vado io di scansioni manco a parlarne, è stato già duro farmi stampare il medio formato con un pochino di bordino nero intorno. :S
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ivan!
La scoperta di questo laboratorio è stata una vera e propria svolta per me! Può sembrare una piccola cosa, ma ero un po’ preoccupata di non poter scattare allo stesso ritmo di prima. Mi informavo e trovavo solo prezzi piuttosto alti (ho un laboratorio bellissimo professionale sotto casa, ma è un salasso). In più ci si metteva la mancanza del sole … insomma, mi stavo un po’ deprimendo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si ti capisco.. I laboratori sono cari e anche piuttosto limitati, già parecchie volte mi sono sentito dire che quello che voglio non è fattibile o che costerebbe troppo. Inoltre stampano solo 35/120 mm, così sto accumulando negativi 110 e 126 in attesa di poterli scansionare, prima o poi.
"Mi piace""Mi piace"
tutte bellissime! anch’io non amo la Lomography X-Pro Slide 200, ma nel tuo caso il risultato finale mi piace tantissimo. Sia la LC-A che la LC-W mi attirano proprio tanto, ma il loro costo é davvero esagerato. Non me le posso proprio permettere 😦
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! 🙂 Prova a cercare una LC-A originale su ebay … dovresti trovarla intorno agli 80 euro. Io ho quella ed è la mia preferita di sempre, molto meglio della versione della Lomography, secondo me.
"Mi piace""Mi piace"
La Lomography si fa di quelle “magnate” a volte… Proverò a tenere d’occhio la situazione su Ebay allora, perché questo sfizio prima o poi me lo voglio togliere!
"Mi piace""Mi piace"
non te ne pentirai, ne sono certa! 🙂
"Mi piace""Mi piace"