Come ricavare negativi dalle pellicole istantanee Fujifilm

21 Dic

Ho scoperto tempo fa una cosa divertente, facile ma anche utile andando a zonzo per la rete. Sto parlando della possibilità di ricavare i negativi dalle vostre istantanee scattate con le pellicole peel-apart Fuji.

Come ho già spiegato in precedenza, le pellicole chiamate “peel-apart” sono un tipo specifico di istantanee la cui particolarità è quella di dividere il positivo (o meglio, la foto stessa) dal negativo. Quest’ultimo, solitamente, viene buttato come scarto. Invece di gettarlo via, voglio proporvi un modo per poterlo riciclare e farne tutta un’altra foto.

fuji fp100c

Cominciamo con l’occorrente:

  • negativo di una Fuji FP100 C o B;
  • forbici;
  • nastro isolante;
  • ovatta o cottonfiock;
  • candeggina;
  • piattino di plastica

Prima fase: tagliate dalla foto le linguette di carta ai lati del negativo.

Adagiate poi la foto capovolta sul piattino di plastica e fare in modo di contornarla con lo scotch isolante per evitare che la candeggina venga a contatto con il negativo. In pratica, quello che andiamo a fare è sciogliere quella pasta nera che copre il negativo.

Ora prendete abbondante colla vinilica … sto scherzando! Prendete invece la candeggina e versatene appena una goccia sul negativo capovolto e fissato al piattino di plastica. La candeggina-gel è più facile da gestire in questa fase, essendo più densa.

A questo punto non rimane altro che spandere per bene la candeggina su tutto il negativo. Vedrete immediatamente il nero sciogliersi e venire via con l’ovatta del cottonfiock.

Quando tutto sarà andato via, passate il piattino con il negativo sotto l’acqua corrente, in modo da eliminare i residui e la cadeggina.

Arrivati fin qui, siete pronti per togliere il nastro isolante. Noterete, prendendo in mano il negativo, che c’è una patina bianca scivolosa che è rimasta nella parte che era a contatto con il piattino. Non preoccupatevi, non è niente che un buon getto d’acqua non possa lavare via. Ora potete appendere il negativo ad asciugare.

A chiunque si stesse chiedendo se questo procedimento possa essere ugualmente effettuato con le peel-apart della Polaroid, devo purtroppo dare una risposta negativa. Ho avuto modo di fare una prova con un negativo delle 125i silk e non c’è stato verso di ricavare niente. Se qualcuno ha avuto altri esiti, mi faccia sapere ovviamente!

Alcuni hanno anche notato che spesso i negativi delle Fuji FP100c sono esposti meglio rispetto ai positivi. Ho notato anche io un’esposizione migliore o quanto meno diversa rispetto alla stampa, effettivamente.

Fuji FP100C

Negativo Fuji FP100C

Come potete osservare, il negativo avrà un effetto diverso, più “lo-fi” se mi passate il termine, come se l’immagine venisse da altri tempi. Personalmente, adoro questo effetto.

Si può ottenere, inoltre, una cosa del genere:

Negativo Fuji FP100C

Se le lingue sono il vostro forte, troverete altre esaurienti informazioni su questo procedimento in inglese e in francese in queste pagine. In rete, infatti, si possono trovare davvero molti spunti creativi. Buon divertimento!

23 Risposte a “Come ricavare negativi dalle pellicole istantanee Fujifilm”

  1. Matia dicembre 22, 2010 a 9:12 AM #

    Sei il mio nuovo punto di riferimento! 🙂
    (Ottimo tutorial, ottimo blog!.. Continua così!)

    "Mi piace"

  2. Lu dicembre 22, 2010 a 2:59 PM #

    hahahahahahahahahahhahahaha la colla vinilica xD ti adoro Silvia!!

    bellissimo post! non ho capito bene la cosa del nastro adesivo pero’ mmm

    "Mi piace"

    • holgamydear dicembre 22, 2010 a 3:09 PM #

      Ahahahah, mi sembrava di fare un art attack!! 😀

      Che cosa non ti è chiaro del nastro adesivo?

      "Mi piace"

  3. stormy dicembre 23, 2010 a 5:10 PM #

    E io che li ho sempre buttati…
    Anzi a dire il vero ci ho provato a mò di trasferello, spiaccicandolo su un foglio bianco, ma non s’è traferito un bel nulla.
    Grazie alla tua recensione, sulla polaroid, la scimmia s’è messa in moto, e mi sono preso una land camera 215, praticamente nuova, e che usa esattamente le fuji FP
    Ciao e buon Natale

    "Mi piace"

    • holgamydear dicembre 23, 2010 a 5:31 PM #

      😀 Hai provato a fare un image transfer con la parte sbagliata! Dovevi trasferire l’emulsione del positivo, non del negativo!! Con i Fuji Fp però non vengono molto bene e soprattutto bisogna farlo al buio. I transfer vengono meglio con i 125i della Polaroid (se ti capita, provali!). Con i Fuji vengono bene le emulsion lift e questa cosa di ricavare i negativi!

      Bene, sono contenta che sto svegliando tutte queste scimmie! Io invece ho una Land Camera 320 che aspetta solo di essere recensita. Lo farò presto!

      Buon divertimento, buona luce e buon Natale anche a te!

      "Mi piace"

  4. Dupalls dicembre 23, 2010 a 6:57 PM #

    Ottimo ottimo ottimo.
    Lo faccio lo faccio lo faccio.
    Come al solito spiegazioni chiarissime!

    "Mi piace"

  5. Dupalls dicembre 23, 2010 a 7:03 PM #

    Caro Babbo Natale,
    per natale vorrei un tutorial sui transfer, perchè sono pigro e tutto quello che sapevo sull’argomento l’ho dimenticato e non ho voglia di andare a destra e sinistra per trovare altri tutorial su internet.
    🙂

    (A proposito: Buon Natale, Buone Feste e Buon Tutto!)

    "Mi piace"

    • holgamydear dicembre 24, 2010 a 12:12 PM #

      Caro Dupalls,
      la tua letterina è arrivata a destinazione. Se sarai buono, Babbo Natale ti porterà il tuo dono!
      😀

      Buon Natale e il resto anche a te!

      "Mi piace"

  6. Etrusco marzo 18, 2011 a 10:30 PM #

    Molto interessante….

    "Mi piace"

  7. dupalls marzo 31, 2011 a 12:23 PM #

    Preso dalla foga non avevo letto che con le polaroid non funziona! 🙂
    Poi ho provato con una fuji ma s’è cancellato tutto, mi è rimasto il negativo tutto trasparente.
    Solo una cosa non ho capito bene: quale parte devo cancellare con la candeggina? Quella a contatto con il positivo o l’altra quella esterna più liscia?
    Grazie!

    "Mi piace"

    • holgamydear marzo 31, 2011 a 1:23 PM #

      Con quale fuji hai provato? Perchè con i Fuji FP100B può succedere che se ne vada via tutto … ti consiglio i 100C!
      Devi cancellare la parte esterna nera. Si vede bene perchè è la parte opaca, asciutta, senza emulsione.
      Fammi sapere! 🙂

      ps: l’emulsion lift lo faccio appena possibile!

      "Mi piace"

  8. Federico Enzo Radici febbraio 22, 2012 a 12:36 PM #

    Ciao, entro quanto tempo dalla separazione di positivo e negativo posso recuperare il negativo?
    Grazie…e sempre mille complimenti x il tuo blog e la tua verve!

    "Mi piace"

  9. Andrea gennaio 31, 2014 a 11:41 AM #

    Salve, ho appena comprato una Polaroid da studio, di quelle che servivano per fare le fototessera, dunque oggi userò per la prima volta le FP-100c. Volevo chiederti se i bordi sporchi che si vedono in molte immagini di questo tipo di cartuccia si ottengono solo con la tecnica del transfer o se c’è modo di ottenerli, magari strappando in un certo modo… Grazie in anticipo!

    "Mi piace"

    • holgamydear febbraio 3, 2014 a 10:20 AM #

      Ciao Andrea,
      perdona il ritardo della risposta. Se per bordi sporchi intendi quella nella foto positiva che è nel post, allora sì: si ottengono semplicemente strappando in maniera “poco ortodossa” il positivo dal negativo. Se hai altri dubbi, scrivimi pure! 🙂

      "Mi piace"

  10. Ciuffo Ribelle luglio 3, 2014 a 7:35 PM #

    Ciao!
    Ho provato a fare il procedimento con la candeggina ma, dopo aver messo i negativi ad asciugare la parte che si trovava a contatto con il positivo ha iniziato a colare sotto forma di gelatina verde. Penso di aver sbagliato sciacquando con l’acqua del rubinetto entrambe le facce del negativo. Che dici?

    "Mi piace"

    • holgamydear luglio 9, 2014 a 7:46 AM #

      Ciao! Scusami il ritardo con cui ti rispondo ma non ci sono stata. Questa cosa è un po’ strana in effetti, con quale pellicola stavi facendo questo procedimento? Forse era scaduta da molto tempo?

      "Mi piace"

      • Ciuffo Ribelle luglio 9, 2014 a 9:24 AM #

        Si ora che mi ci fai pensare sono scadute da tipo 9 mesi. Appena ho l’occasione ci riprovo senza lavare la faccia a contatto col positivo. La pellicola è una fuji fp-100C.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: