Qualche mese fa ha fatto il suo debutto la Holga 120 PAN, una meraviglia di plastica per scattare panorami in formato 6×12. Come preannuciato dalla Holga Direct, è uscita anche la versione 135.
Ladies and gentlemen, here you are, miss Holga 135 PAN!
Come sempre, vediamo le sue caratteristiche tecniche:
- messa a fuoco: a stima, come in tutte le Holga (1 mt, 2 mt, 6 mt e 10 mt/infinito)
- velocità otturatore: 1/100 e posa B
- diaframmi: soleggiato (f/11) e nuvoloso (f/8)
- attacco hot shoe per flash
- attacco per cavo di scatto
La novità più interessante della Holga 135 PAN è la possibilità di togliere la lente 55mm per trasformarsi in un una pinhole panoramica (f/236).
Per ora non si trovano fotografie esemplificative, ad eccezione di questa qui, presa dallo Shop:
Tra qualche giorno dovrebbero cominciare a circolare altre immagini, per cui ci tocca pazientare un po’. Appena ne troverò qualcuna, la condividerò sicuramente sulla pagina Facebook (se non ci avete messo “mi piace”, fatelo ORA, così non ci pensate più e dormite pure meglio).
Trovo che la Holga 135 PAN sia un’alternativa economica e divertente ad alcune panoramiche 35mm molto costose, come per esempio la Noblex, la Widelux o la Horizon (specialmente la versione della Lomography, i cui prezzi conosciamo benissimo). Ovviamente il confronto con una di queste macchine è molto azzardato, me ne rendo conto. Tuttavia, credo che se ci si vuole togliere lo sfizio di una panoramica, senza spendere troppo (o fin troppo poco) e avere comunque dei buoni risultati, la Holga 135 PAN sia da tenere in considerazione. Inoltre, la possibilità del pinhole la rende molto interessante … ma io ho un debole per il foro stenopeico, come sapete.
Insieme alla Holga 135 PAN, un’altra panoramica 35mm economica e sfiziosa che voglio citare è la Sprocket Rocket della Lomography, di cui ho parlato tempo fa.
Rispetto alla PAN, la Sprocket ha una lente grandangolare di 30mm e la sua caratteristica principale è, senza dubbio, l’effetto degli sprocket holes, ovvero i fori di trascinamento della pellicola impressionati (anche se leggo che c’è anche una mascherina interna per panorami più “classici”).
Bene, per ora è tutto, vi rimando ad un prossimo articolo sulle fotocamere panoramiche, che amo alla follia! Stay tuned!
bella la cosa della lente, dovevano pensarci da un sacco ecco!
"Mi piace""Mi piace"
Infatti! Sai cosa, hanno preso due piccioni con una fava. Dato che la Holga wide pinhole 135 ancora non c’era, hanno fatto questa che può togliere la lente e trasformarsi in stenopeica! HA! 😉
"Mi piace""Mi piace"
belle le panoramiche! ad avere più tempo per potersi spostare un pò…ehhhhhh!!! ottimo articolo, come sempre! ciao bionda! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Gino! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
molto carina! grazie come sempre per le tue review ^^
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per esser passato! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciaoooo!!!
volevo ringraziarti per i consigli che mi hai dato! Mi sono arrivate le holga la settimana scorsa, sono BELLISSIMEEEEE
qui ho fatto un piccolo unboxing, spero ti piaccia
ho portato ieri a sviluppare il mio primissimo rullino con la diana mini…speriamo bene =D
bacione e grazie ancora!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Uao, complimenti! 🙂 Davvero molto belline!
"Mi piace""Mi piace"
che bombaaaaa!!!!
"Mi piace""Mi piace"
😀 eggià!
"Mi piace""Mi piace"