A grande richiesta (di chi?, non saprei) eccovi un’altra spumeggiante puntata di Confronti.
[parte la sigla]
Quest’oggi, vediamo le differenze (se ce ne sono) tra la Holga e la Diana, due macchine che si contendono lo scettro di regina della lomografia. Come sapete, lo scopo di questa rubrica è quello di cercare di aiutare un aspirante giovinotto che, piuttosto confuso, si accinge ad entrare nel mondo delle plastic lens. Ora, questo non toglie che poi si finisce per averle entrambe (conosco i miei polli) – (io sono un pollo, per dire).
La Holga e la Diana sono fotocamere in plastica per pellicole 120. Le caratteristiche a cui devono la loro notorietà sono: la tipica vignettatura, l’aberrazione cromatica e le frequenti infiltrazioni di luce. Fin qui, ci siamo.
Hanno alcune differenze al livello tecnico: la Holga, in effetti, si presenta un po’ più semplice, con due diaframmi (nuvoloso f/8 e soleggiato f/11) e due velocità di otturatore (posa N: 1/100; posa B). La Diana, invece, ha tre aperture differenti (nuvoloso f/8, parzialmente nuvoloso f/11 e soleggiato f/16) con l’aggiunta dell’apertura pinhole (f/150) e due velocità (posa N: 1/60; posa B). Sicuramente c’è il vantaggio di avere un’apertura in più, sebbene entrambe non abbiano obiettivi molto luminosi.
Tuttavia, sono due toycamera molto simili. Non sempre è possibile distinguere una foto scattata con una Diana, da una fatta con una Holga. Voi sapreste dirlo con certezza?
[Soluzione: s061oɹd ıɾnɟ – uƃ 021 ɐƃloɥ ɐun uoɔ opuoɔǝs lı ؛001uɔ ʎɥdɐɹƃoɯol – +ɟ ɐuɐıp ɐun uoɔ oʇʇɐɟ oɯıɹd lı]
Forse le differenze maggiori tra le due toycam sono negli accessori che gli si possono aggiungere. Per esempio, le mascherine per utilizzarle con formati diversi. Nella Holga, infatti, oltre al classico formato 6×6 con cui otterrete 12 foto, troverete anche la mascherina per fare 16 foto in formato 6×4,5. La Diana, invece, predilige il formato quadrato con le mascherine per 12 scatti (5,2×5,2), per 16 scatti (4,2×4,2) e per gli “endless panorama”.
Entrambe possono utilizzare la lente fisheye, il tele, le wide e le close-up. Nel caso della Holga, però, si tratta di lenti aggiuntive; mentre la Diana ha la possibilità di togliere l’obiettivo e di sostituirlo con quello che si preferisce.
La Holga, rispetto alla Diana, ha diversi filtri per la lente, ognuno con un effetto diverso e con la possibilità di combinarli come ci pare. Ciò non vuol dire che non possano prestarseli, in qualche maniera (ho provato a mettere il filtro split sulla Diana, appena trovo il tempo di sviluppare, vi faccio sapere cosa cavolo è venuto fuori).
Tutt’ e due sono dotate di dorso per montare la pellicola 35mm. C’è da dire però che il dorso 35mm per la Diana è più sfizioso rispetto a quello della Holga, sebbene sia più costoso. Tuttavia, come sappiamo bene, è possibile farselo da soli (il buon vecchio metodo DIY lo trovate in fondo a questa pagina), includendo anche l’effetto degli sprocket holes impressionati.

Diana Multipinhole Operator (è la Diana con fino a 3 fori stenoipeici, ma il procedimento è lo stesso)
Sia la Diana che la Holga si trasformano anche in toycamera istantanee con i rispettivi dorsi:
Tuttavia, i risultati che si ottengono sono differenti. Con l’instant back della Diana, infatti, avremo istantanee della dimensione di una carta di credito; con quello della Holga, invece, le foto sono più grandi perchè il dorso è compatibile con le pellicole type 100.
Entrambe hanno la loro versione 135: la Diana Mini e la Holga 135. Di quest’ultima esiste anche la versione BC “black corner“, dotata cioè di una mascherina interna che enfatizza l’effetto della vignettatura.
Per quanto riguarda il prezzo, la Holga – se acquistata su ebay o su HolgaDirect – è decisamente più economica rispetto alla Diana F+ venduta sullo shop della Lomography in tutte le salse e colori.
Fatte tutte queste considerazioni, sento di consigliarvi la macchina che più vi ispira: sono davvero molto simili. Che sia la Holga o la Diana, sono certissima che vi divertirete da matti esattamente come me.
Come sempre…un post bellissimo!
"Mi piace""Mi piace"
^___^ grazie, sono contenta che ti sia piaciuto!
"Mi piace""Mi piace"
A parte tutto, adoro il modo in cui scrivi 😀
"Mi piace""Mi piace"
Accidenti che bel commento, ti ringrazio Cinzia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
che bello questo confronto! Io ho la Diana e devo dire che la uso sempre con il dorso 35mm, perché per lo scanner è più comodo. Però anche la Holga non è per niente male *.*
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Luna! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo post! =) oggi eri carichissima eh
l’inizio e la sigla non sai che risate ahahahhahahahaha
bello bello come sempre, Brava!
e sono d’accordo con la cinzietta 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lu! Questo blog (e la pagina su FB) stanno avendo una piccola deriva “cazzona” che non mi dispiace affatto! 😀
"Mi piace""Mi piace"
E’ giusto che tu sia d’accordo perché io ho SEMPRE ragione, si sappia! LOL!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
HAHAHHAH XD
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo post!l’unica cosa che posso dire dal basso della mia esperienza è che la diana merita qualche pensiero prima di scattare,tanta tanta luce(il suo flah funziona fino a un paio di mt ad esagerare) e un rullino luminosetto.
A quanto pare invece la holga dovrebbe essere più user friendly…
Al prossimo post,bravissima silvia!
Ps
La mia sig.ra a s.valentino mi ha regalato un fiammante epson v330,a presto le scansioni della mia diana…
"Mi piace""Mi piace"
Bene! 🙂 Ottimo regalo di S. Valentino!
Grazie Gino per esser passato!
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on Io lomo, tu lomi, egli loma.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della condivisione! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
…a te!! Ci voleva una articolino così ben fatto…loro due sono le mie droghe preferite del momento…
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo articolo ! Visto che i commenti suggeriscono …..suggerisco anch’io :
per gli analogisti sfegatati (come me modestamente) meglio la holga perche’ sfrutta di piu’ il negativo . E’ una vera 6×6 infatti.
Io stampo a contatto (che analogista sarei senno’…) e quindi i millimetri contano, le foto sono un po piu’ grandi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Massimo, grazie! 🙂 Hai ragione, la Holga sfrutta di più il negativo e fa foto più grandi! Tra l’altro, anche stampate, le foto in BN della Holga sono spettacolari. Proverò anche con la Diana, però.
"Mi piace""Mi piace"
brava, brava, brava…leggo sempre volentieri i tuoi post…quindi scrivi più spesso!!!!
"Mi piace""Mi piace"
😀 ci proverò! Grazie mille Isa!
"Mi piace""Mi piace"
ADOOOOOOOOOOOORO i tuoi post di confronto fra toy camera
"Mi piace""Mi piace"
E io ADOOOOOOORO quando passi di qui! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Io non ne ho ancora nessuna delle due perchè sono moolto, mooooolto indecisa. ma grazie a questo post ho risolto tutti i dubbi.. saranno mie entrambe!! 😀
grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Hahaha beh allora benvenuta nel pollaio! 😉 Grazie mille!!
"Mi piace""Mi piace"
La polla qui presente si è comprata una Diana quasi un anno fa..poi ha deciso che per il compleanno doveva avere assolutamente una holga..135 così si varia un po’..ah beh per non farsi mancare niente mi serviva proprio una actionsampler 🙂 quel buono sul sito lomo mi chiamava..mi piacciono un sacco i tuoi articoli,ma ormai sai che sono una tua fan sfegatata!ahahahah
"Mi piace""Mi piace"
Ahahaha, ti ringrazio tanto Sdeffy! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Bel post, ma hai dimenticato di parlare del fattore prezzo, soprattutto per quanto riguarda il flash: con la Holga spendi più che la Diana da sola, ma hai anche un flash integrato con tre gelatine. Per avere Diana col flash spendi una ventina di euro in più però il flash ce l’hai universale e le gelatine colorate sono 12…si insomma, per il neofita queste cose sono fondamentali… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del suggerimento, Steve. Ho parlato della questione del prezzo, ma non ho fatto riferimento al flash, hai ragione. A quello che hai detto tu, però, voglio aggiungere che la Holga FN o CFN non costa di più della Diana da sola, ma il prezzo è più o meno equivalente, se guardi su ebay o su Holgadirect (lo ripeto: per me la Holga si compra là e non su Lomography).
Inoltre, a mio parere, la Holga con il flash integrato non è sempre un grande acquisto, poichè nel momento in cui la lampada del flash si rompe (e può succedere), non è possibile ripararla e la macchina diventa una Holga senza flash. Per questo se me lo chiedono, solitamente consiglio la Holga N o la GN, che ha l’attacco hot-shoe per utilizzare qualsiasi flash esterno, anche quello della Diana oppure il Ringflash. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
sacrosanto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciao silvia, sarò un pippone io (probabilissimo) ma anche con il redscale le foto sono state un fiasco…
il settin era: diana f+ con diversi obiettivi, redscale 100 lomography, mattino, tanto sole, diana settata su “sole”…cosa è andato storto? le foto sono tutte sbiadite (ne sono venute solo 7/12) tranne una che è stata fatta con il pinhole…e sembra normale…peccato perchè mi sembrano foto carine (sopratutto una con doppia esposizione)…ma un’altra volta è andata buca tra me e la diana…
se vuoi (volete) dare uno sguardo all’album è questo:
http://www.lomography.com/homes/bombuzaka/albums/1810007-diana-f-plus-and-lomo-redscale-whats-wrong
fammi sapere cosa pensi sia successo…
grazie e buona domenica!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gino, purtroppo il redscale con la Diana non vanno molto d’accordo. Ti consiglio, la prossima volta, di settare su nuvoloso anche se c’è sole. Le pellicole redscale hanno bisogno di tanta, moltissima luce, per cui non preoccuparti di sovraesporle.
Infatti, nella foto con la pinhole evidentemente hai lasciato aperto molto tempo e la pellicola s’è impressionata del tutto (cioè, si sono impressionati tutti gli strati: il rosso, il verde e il blu, mi pare), vanificando addirittura l’effetto redscale. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ok,grazie Silvia!però quanta pazienza che ci vuole…
"Mi piace""Mi piace"
Lo so, non è sempre facile, però non demordere!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
purtroppo è il poco tempo a disposizione che mi frega…
se anche con il 35 mm andrà buca (già mi figuro un rullino pieno di mariaantoniette!!!) mi sa che cambierò macchina…sigh!
"Mi piace""Mi piace"
mmm, ti lancio un’idea per il prossimo confronto…perchè non fai un match tra due fiammanti 35 mm? ce ne sono tante interessanti…la sardina, la sprocket holes, holga 35 ecc ecc…dai dai, vai con i consigli per gli acquisti!!!
"Mi piace""Mi piace"
Vediamo, è che non le ho mai provate, per cui non saprei dire tutto per bene … qualcosa sulla Sardina lo trovi qui nel blog, la confrontai con la Diana Mini: https://holgamydear.wordpress.com/2011/06/29/confronti-diana-mini-o-la-sardina/
Vediamo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciao cara!
ottimo articolo, decisamente invitante, viene voglia di averle tutte e due..
da questo natale anche io sono una dianholga dipendente, e adesso mi tocca scegliere chi portare in giro..dovresti vederle, sulla libreria affiancate (ti manderi la foto, ma nei commenti non si riesce amettere..)
ho fatto due rullini con la diana, ma i risultati sono stati deludenti, avevo un 100 e un 400asa ma mentre per il 100 avevo dubbi (essendo poco luminosa come macchina, sono abituata alla holga) per il 400 ci sono rimasta malissimo..sigh : (
pazienza, riproverò studierò bene come usarla per trarne grande godimento!
un saluto, ti seguo spesso anche senza commentare, perchè ti trovo illuminante!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Tiziana!! Che piacere che mi fa questo commento! 🙂 Insisti, perchè i primi rulli sono disastrosi, ma poi queste macchine sorprendono sempre!
"Mi piace""Mi piace"
allora, che tu sei un genio vabbe quasi mi stanco di dirtelo, adoro quello che fai e lo proponi in modo molto interessante. io personalmente rimango fedele al primo amore, la diana, anche se abbiamo un rapporto bello ma litigarello…
un abbraccione e avanti così silvia my dear!
"Mi piace""Mi piace"
Graaaaaaaaazie! 🙂 Sono sempre contenta quando passi di qui! Fai pace con la Diana però! 🙂 Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
…ed ecco che all’improvviso torna il tuo spammatore di fiducia (vabbè)…
come promesso ti posto il link dove vedere i miei scatti migliori (pensa gli altri) fatti con la mia diana! fammi sapere!!!
http://www.lomography.it/homes/bombuzaka/albums/1818786-dirty-diana
"Mi piace""Mi piace"
vado subito! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
beh, non mi hai detto niente!!!
nel frattempo ho caricato anche le prime foto fatte con la holga 135…abbastanza soddisfatto, anche se mi hanno un pò deluso le doppie esposizioni (colpa del rullino) e ho sbagliato le esposizioni con il flash (ho usato nuvoloso + il flash della diana)…vabbè, magari al prossimo andrò meglio…ciao bella!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gino, ti ho messo i “like” alle mie preferite! Continua così! Vado a vedere anche le altre … 🙂
"Mi piace""Mi piace"
uh si si, quelli li ho visti, grazie!!! ^_^
…ad ogni modo…ho tanto tanto tanto da imparare…
"Mi piace""Mi piace"
piano piano, non essere impaziente! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ehhhh, ormai di pazienza ne ho recuperata parecchia…
almeno con lo scanner limito i danni!!!
"Mi piace""Mi piace"
Quindi su un corpo macchina digitale una differenza tra holga e Diana è impercettibile?
"Mi piace""Mi piace"
Intendi le lenti compatibili con le reflex digitali? Penso proprio di sì, anche se non le ho mai testate. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciau! Adoro troppo il tuo blog e da quando l’ho scoperto (ieri sera), l’ho già letto tutto 🙂 ed è la milionesima volta che leggo questo post. Si, sono mega indecisa. Holga o Diana F+? La Mini la escluto a priori.. (non chiedermi nemmeno il motivo preciso! Probabilmente per tutti gli accessori e altre caratteristiche.) Questi sono i miei dubbi e spero che tu, gentilmente, possa aiutarmi!
Ho letto in giro, nelle mie varie ricerche, che consigliano la Holga 120 al posto della 135. Che differenza ha oltre alla pellicola? (oltretutto se è più facile da trovare quella 135..)
Boh, pensavo di averne altri ma riflettendo mi sa che punto sulla Holga, ma non so ancora quale! Aiuto :O
"Mi piace""Mi piace"
Ciau a te, Sara! Quindi sulla bilancia abbiamo Holga 120 o Holga 135? Io ti direi, se è la tua primissima toycamera, di andare sula Holga 135 BC (black corner) perchè le pellicole 135 si trovano con molta più facilità e si sviluppano e stampano facilmente. La Holga 120, oppure la Diana F+ è – secondo me – il passo successivo: quando sei più confidente, quando hai sperimentato e avuto risultati, quello è il momento del medio formato. 😉 Fammi sapere, ok? A presto e buon divertimento.
"Mi piace""Mi piace"
ho comprato la mia prima Lomo ed è una diana mini, ho letto le tue istruzioni d’uso speriamo bene!
"Mi piace""Mi piace"
Evviva! Contattami pure se hai qualche domanda! 😉
"Mi piace""Mi piace"