Oggi voglio dare il benvenuto alla mia nuova Panorama Wide Pic.
Panorama Wide Pic
Mi era venuta voglia di fotografia panoramica, ultimamente. Non per fare i soliti paesaggi; più che altro, mi piace molto il formato panoramico per fotografare i soggetti più diversi, giocando con la composizione. E così, circa un mese fa, ho trovato su ebay questa simpaticissima toycamera che usa normali pellicole 35mm. L’ho presa per la modica cifra di 1,18 euro. Ma sì – mi son detta – crepi l’avarizia!
Ovviamente non si tratta di una panoramica vera e propria, ma di una widefield camera. Se fosse una vera panoramica, come la Horizon per esempio, avrebbe un meccanismo che fa compiere alla lente una rotazione e i fotogrammi sarebbero più grandi perché la pellicola è curvata. La mia modesta Wide Pic, invece, ha una lente grandangolare a fuoco fisso 28mm e la lunghezza dei fotogrammi è quella standard. Il formato panoramico è dato semplicemente da una mascherina interna che non fa altro che tagliare le foto. Ma per 1 misero euro io direi che va benissimo così!
Volendo, se si riesce a togliere la mascherina interna, la Wide Pic diventa una semplice toycamera con un buon grandangolo. Tuttavia, una toycamera del genere esiste già: è la Vivitar Ultra Wide & Slim, caratterizzata da una lente in plastica 22mm e dalle dimensioni ridottissime. Peccato che da quando la produzione è passata all’industria cinese Superheadz, l’ Ultra Wide & Slim sia aumentata considerevolmente di prezzo.
Non saprei dire che tempi e che diaframmi utilizzi la mia Wide Pic. Cercando in rete, ho trovato f/11 – 1/125. Avendola provata una mattina di sole e neve a Terminillo, con una Ferrania Solaris 100 ISO scaduta, mi pare che i dati coincidano. Questi sono i risultati:
Devo dire che le bande nere che incorniciano la foto mi piacciono molto e rendono le immagini meno banali.
Che altro aggiungere? Mentre metto i soldi da parte per una Horizon o una Widelux … mi posso anche accontentare della Wide Pic!
Direi che quelli orizzontali mi sembrano fotogrammi di un film. Mi piace.
"Mi piace""Mi piace"
è vero, anche a me fanno pensare ai fotogrammi dei film. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Specialmente questi ultimi 4: sembrano raccontare una storia. 4 fotogrammi dello stesso film. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Belle foto, se le appiccichi una a fianco all’altra ce lo fai devvero un film!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! 🙂
A me piace la terza, con il cagnotto nero del mio ragazzo che corre come un pazzo. 😛
"Mi piace""Mi piace"
MA DOVE SI PUO ACQUISTARE?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alessia
la puoi trovare su ebay. Scrivi “panorama wide pic camera”, dovresti trovarla.
"Mi piace""Mi piace"
Mai pensato ad una sprocket rocket?
"Mi piace""Mi piace"
Sì, non mi è mai piaciuta più di tanto. Ora me l’hanno regalata, presto ne parlerò.
"Mi piace""Mi piace"
Hai poi provato larocket?😕
"Mi piace""Mi piace"
La sprocket rocket? Sì, sul blog trovi un paio di articoli! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Dai un’occhiata qui: https://holgamydear.com/2015/05/05/lomography-digitaliza-35mm-e-gli-sprocket-holes/
"Mi piace""Mi piace"
Salve! mi sapete dire in che anno è stata prodotta?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Stefano, non riesco a reperire questa informazione da nessuna parte, mi spiace! Per cosa ti serve?
"Mi piace""Mi piace"
Sono un piccolo collezionista di macchine vintage era solo per aggiungere qualche informazione in più. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
🙂 grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"